Gol di Ambu e la terra iniziò a tremare: 40 anni fa il terremoto dell’Irpinia

Il 23 novembre 1980 fu un giorno normale fino alle ore 19.34, quando una scossa di magnitudo 6.9 colpì una zona dell’appennino campano-lucano. Fino a quell’ora era stata una tranquilla domenica italiana, fatta di calore familiare e partite di calcio. Il programma ‘pallonaro’ di quella domenica di 40 anni fa prevedeva il big match Juventus – Inter al Comunale. Finì 2-1 per i bianconeri, rete della bandiera di Claudio Ambu.

Per le persone che erano in casa o nei bar a vedere la partita in tv il pavimento iniziò a muoversi sotto i piedi proprio mentre Ambu stava facendo gol alla Juventus. La partita era finita da tre ore ma 40 anni fa la domenica alle 19 era come una diretta. C’erano persone che cercavano addirittura di arrivare a quel frammento di differita serale senza conoscere il risultato.
L’Inter stava perdendo 2-0 per un rigore di Brady e un gol di Scirea. Dopo 34 minuti e 50 secondi di gara, trascorse le sette di sera, la terra dell’Irpinia cominciò a ballare e non si fermò prima di un minuto e mezzo.

Quel terremoto causò quasi 3.000 morti e 300.000 sfollati, finiti in tende, container, case prefabbricate. Quarant’anni dopo e oltre 60.000 miliardi di vecchie lire (ad oggi 30 miliardi di euro) spesi, quel territorio porta addosso tutte le ferite e c’è gente che ancora non ha una casa vera.

Lascia un commento

Dalla stessa categoria

Iscriviti al canale YouTube

Lascia un like a Iotifointer.it

Classifica

Partite

Seguici sui social

News Inter

1 min di lettura

Cristian Chivu ha parlato in conferenza stampa alla vigilia del debutto in campionato: “Abbiamo lavorato bene, la preparazione è stata breve ma intensa. Non abbiamo avuto tante difficoltà, i ragazzi hanno lavorato sodo e si sono messi a disposizione per questo inizio di stagione. Siamo un cantiere aperto, vogliamo migliorare la prestazione di questa squadra a […]