Bergomi e lo Scudetto del Trap: “Con un Matthäus non avrei dubbi: Inter prima”

Il paragone tra l’Inter odierna di Antonio Conte e quella dello Scudetto dei Record di Trapattoni?
Stuzzicato con questa domanda, Beppe Bergomi, una delle colonne di quella squadra storica, risponde così alla Gazzetta dello Sport:
“Si fa sempre fatica a paragonare squadre di epoche diverse. Nella mia c’erano tanti nazionali italiani e per costruire una mentalità vincente furono aggiunti campioni come Brehme e Matthäus. Ecco, ci fosse uno come Lothar non avrei dubbi: l’Inter arriverebbe prima”.

Quale era il segreto di quel gruppo mitico?
“La compattezza, un’unione eccezionale che ci portò a vincere contro tante rivali fortissime, dal Napoli al Milan. Anche allora come oggi l’Inter non era partita benissimo. La critica stava massacrando Trap e un giorno una delegazione di giocatori italiani — io, Zenga, Baresi, Matteoli e Ferri — andammo a bussare alla sua porta. Gli dicemmo solo ‘Siamo con lei’ e lui si commosse. Gli scese una lacrimuccia: fu un momento bellissimo e quel gruppo si unì ancora di più”.

Trapattoni, in fondo, è un papà anche per Conte: vede analogie tra i tecnici ex Juve?
“Sono molto diversi, anche perché la professione di allenatore è cambiata davvero tanto. Trap sapeva motivare parecchio, ma aveva anche la capacità di allentare la presa. Viveva la sconfitta in maniera diversa rispetto a Conte, che è un grandissimo allenatore ma in quei momenti, per carattere, va un po’ in difficoltà”.

Ma secondo lei ha definitivamente raddrizzato la rotta dopo un inizio difficile, proprio come fece Trap allora?
“Conte è il valore aggiunto di quest’Inter: non ha la rosa più forte della A ma, con tutte le difficoltà del caso, sta costruendo una squadra solida che ha tutto per arrivare in fondo al campionato. Lo capisco quando prova a combattere contro la negatività che a volte si respira nell’ambiente: a modo suo, vuole solo che tutti remino dalla stessa parte. Noi eravamo più pronti e coperti in tutte le caselle: fu più facile risalire la corrente”.

Oggi come allora fuori dall’Europa a dicembre: un vantaggio per il campionato?
“Se ripenso all’eliminazione col Bayern mi girano ancora… Quella è una ferita aperta per come perdemmo. Ai tempi non fu un vantaggio uscire dalle Coppe perché si giocavano molte meno partite in Europa. Stavolta concentrarsi su un solo obiettivo può aiutare”.

Lei si rivede più in un difensore italiano di talento subito titolare come Bastoni o in chi indossa la sua fascia come Handanovic?
“Ho recentemente detto a Ferri che oggi io e lui saremmo dei nani… I difensori sono ormai molto più alti e Bastoni ne è un esempio: interpreta il ruolo in maniera moderna, ma noi eravamo molto più marcatori. Di capitan Handanovic mi sono piaciute le ultime dichiarazioni: non ha cercato scuse, come fa un vero leader”.

Cosa possono imparare gli aspiranti campioni di oggi da voi, campioni anni ‘80?
“Il senso di appartenenza, l’amore infinito per la maglia. Se capiranno i valori dell’Inter, il suo Dna che è diverso da tutti gli altri — non migliore o peggiore, ma diverso –, possono spostare le montagne e giocarsela contro tutto e tutti. E a quel punto lo scudetto sarà una conseguenza”.
(Fonte: La Gazzetta dello Sport)

Lascia un commento

Dalla stessa categoria

Iscriviti al canale YouTube

Lascia un like a Iotifointer.it

Classifica

Partite

Seguici sui social

News Inter

1 min di lettura

Il Lens occupa attualmente l’ottavo posto in classifica e a 3 giornate dal termine del campionato è aritmeticamente salvo. La permanenza in Ligue 1 era la condizione necessaria per l’obbligo di riscatto di Martin Satriano, vicino al rientro in campo dopo la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro avvenuta ad ottobre. Così nelle […]

1 min di lettura

Hansi Flick, allenatore del Barcellona, in conferenza stampa alla vigilia della sfida contro il Valladolid in Liga ha parlato del possibile ritorno in gruppo di Lewandowski in vista del ritorno della semifinale di Champions League contro l’Inter a San Siro. Di seguito le parole del tecnico blaugrana: “Inzaghi ha chiesto dopo la conferenza se torna […]

1 min di lettura

Secondo quanto riportato da Sky Sport, niente Verona e 7/10 giorni di stop per Lautaro Martinez dopo il problema accusato a Barcellona nell’andata della semifinale di Champions: elongazione ai flessori della coscia sinistra per il capitano. Se il muscolo dovesse reagire bene tra domani e domenica, potrebbe però esserci qualche possibilità di vederlo in panchina […]

1 min di lettura

Alla vigilia della trasferta contro l’Inter, l’allenatore dell’Hellas Verona Paolo Zanetti è intervenuto in conferenza stampa. “La salvezza va conquistata sul campo, con le prestazioni. Servono punti, e bisogna lasciarsi alle spalle i pensieri negativi” ha dichiarato Zanetti, facendo riferimento alla sconfitta contro il Cagliari che ha interrotto una serie positiva di dieci gare convincenti. […]