Antonio Conte e i pilastri della sua formazione

Antonio Conte ha tre pilastri fondamentali nella sua Inter, ma il concetto di difesa è quello principale.

La difesa di Conte

Difendere difendere difendere: il tecnico ha chiarito il concetto, l’ha messo su carta e ora raccoglie i risultati.

Traduzione: passata Roma-Inter, da due mesi solo Hernani del Parma è riuscito a segnare su azione ai nerazzurri. I numeri sono in serie e valgono il punto di partenza del ragionamento. Sette clean sheet nelle ultime nove giornate, due reti incassate nel girone di ritorno: nessuno in Europa, nelle ultime sette partite, ha fatto meglio della capolista del- la SerieA.

Un altro dato ancora, forse il più significativo: nel 2021 in Europa solo Lilla e Reims (Ligue 1) hanno incassato meno gol da dentro l’area di rigore. Con l’Inter non solo è difficile segnare, ma persino entrare negli ultimi 16 metri. Giusto per dare l’idea: in questo ritorno, Conte sta viaggiando meglio rispetto alla prima stagione bianconera, quella dei soli 20 gol subiti in 38 giornate.

Con gli attaccanti Come ci è riuscito?

Della svolta tattica post Real Madrid di fine novembre s’è scritto ampia- mente. Il tecnico, con l’aiuto della video analysisedel suo staff nello specifico Paolo Vanoli si è trasformato in insegnante. E a tutti ha arricchito il bagaglio tecnico.Agli attaccanti, ad esempio, ha spiegato che è proprio sporcando la costruzione di gioco avversaria che aumentano le possibilità di segnare.

Lukaku è sempre stato un esempio, la gara con l’Atalanta ha messo in mostra un Lautaro centrocampista, bravo a schermare sul centrosinistra le imbucate dalle parti diVidal/ Eriksen, Bastoni e Perisic. E così il 3-5-2 si è trasformato in 5- 4-1 in fase di non possesso.

I centrocampisti di Conte

Altro passaggio decisivo: Eriksen. Il danese non sarà mai Vidal, per caratteristiche. Ma meglio di Vidal (peraltro sofferente al ginocchio, in queste settimane) ha saputo trasformarsi nel lettore ottico dell’Inter: capacità di difendere con il corpo, occupando gli spazi, non necessariamente andando a contrasto. È il salto in avanti che l’ha portato a conquistare Conte. Ma la SDB, da due mesi a questa parte, ha guadagnato il lavoro di Hakimi e Perisic sulle corsie esterne.

Ecco altri due giocatori trasformati da Conte. Hakimi ora ha gli occhi dietro, affidabile anche se c’è da difendere su Gosens e fare una vera difesa a cinque, come per larghi tratti del match di lunedì sera. Con la sua nazionale, Hakimi viene considerato un attaccante. In fondo, quel che è sempre stato Perisic per l’Inter, negli anni di Icardi. Ora Ivan è un perfetto quinto, che il meglio lo dà quando deve difendere ancor più che attaccare.

Fonte : La Gazzetta dello Sport

Lascia un commento

Dalla stessa categoria

Iscriviti al canale YouTube

Lascia un like a Iotifointer.it

Classifica

Partite

Seguici sui social

News Inter

1 min di lettura

Cari lettori e tifosi nerazzurri, vi informiamo che il sito iotifointer.it sospende momentaneamente le pubblicazioni e l’aggiornamento quotidiano (anche dei relativi canali social) a causa di alcuni problemi di natura tecnica ed editoriale. Il nostro impegno è quello di tornare al più presto con contenuti aggiornati e di qualità, come sempre dedicati alla nostra grande […]

2 min di lettura

Inter, mercato tra proclami e contraddizioni Il mercato estivo dell’Inter si chiude con più ombre che luci. A fronte di dichiarazioni ambiziose, la società ha prodotto una campagna acquisti segnata da grossi punti interrogativi, cambi di strategia e scelte difficili da giustificare. Sebbene il mercato sia stato concluso a giugno, in pratica, c’era spazio a […]

1 min di lettura

Antonio Cassano a Viva el Futbol ha parlato così dell’esordio dell’Inter di Chivu alla prima di campionato contro il Torino. Questa l’analisi dell’ex attaccante: “L’Inter, ragazzi… Lo dico da 4 anni, è una squadra fortissima. Sulla carta, Inter e Napoli sono le più forti come dice Adani. Io ho sempre detto che l’Inter anche in […]

1 min di lettura

L’ultima novità in casa Inter riguarda l’interessamento del Panathinaikos per Mehdi Taremi, da tempo fuori dai piani di dirigenza e allenatore nerazzurro tra temi di campo e di bilancio, considerando che l’ex Porto mai è riuscito ad incidere e soprattutto è legato al club di viale della Liberazione da un accordo pesante, ovvero un contratto […]