Super League, l’ipocrisia ha vinto in nome dello “sport”

La Super League è fallita subito. Così pare. Il cerino è rimasto in mano a Florentino Perez e Andrea Agnelli che nelle comunicazioni pubbliche dichiarano di voler proseguire nell’impresa. Nonostante le defezioni raccolte dopo la levata di scudi europea sul progetto. Un format che avrebbe portato il calcio continentale ad assumere un modello di sviluppo identico a quello americano dell’NBA.

Si tratta, a parere di chi scrive, della vittoria dell’ipocrisia del grande calcio e delle lobby dello sport continentale che hanno prodotto argomenti, in questi giorni, del tutto anacronistici e lontani dalla realtà.
Il calcio non finisce con la Super League. Il calcio, quel calcio dai sapori romantici orientato all’attaccamento ai colori, è morto tanto tempo fa. E la dimostrazione è data dall’entità, inarrivabile, degli stipendi dei calciatori che giocano anche in Italia. Il top è Cristiano Ronaldo della Juve del gruppo Exor e di Andrea Agnelli, sopra tutti.

I costi dei top team europei sono fuori controllo, e la pandemia ha dato soltanto un accenno di colpo di grazia ai loro bilanci. Le proprietà sono in mano a mega gruppi finanziari che forse, dico forse, hanno solo intenzione di scaricare costi e ridimensionare il carico fiscale complessivo dei gruppi. Investono nel calcio che comunque restituisce un ritorno di immagine e popolarità importanti.

Del resto il modello della Super League non è una novità nemmeno in Europa. Esiste già nel basket. Così, ormai tanti anni fa, è nata l’Eurolega del basket continentale. E così il basket di alto livello europeo è riuscita a sopravvivere agli errori del passato ed ai costi esorbitanti che una sorta di bolla modernista avevano prodotto. Ma in quel caso non se n’è accorto nessuno, o così pare.

Quel che resterà di questa esperienza sarà comunque un largo riconoscimento di merito finanziario ai top club che hanno messo in atto l’intrapresa della Super League. Hanno tutti insieme 3,8 mld di debiti. Ne avrebbero raccolti 6 con questo progetto. Da qualche parte queste somme dovranno arrivare. Altrimenti, questo è certo, sarà una calcio meno bello e spettacolare lo stesso anche senza la Super League tanto osteggiata da tutti.

Lascia un commento

Dalla stessa categoria

Iscriviti al canale YouTube

Lascia un like a Iotifointer.it

Classifica

Partite

Seguici sui social

News Inter

1 min di lettura

Cari lettori e tifosi nerazzurri, vi informiamo che il sito iotifointer.it sospende momentaneamente le pubblicazioni e l’aggiornamento quotidiano (anche dei relativi canali social) a causa di alcuni problemi di natura tecnica ed editoriale. Il nostro impegno è quello di tornare al più presto con contenuti aggiornati e di qualità, come sempre dedicati alla nostra grande […]

2 min di lettura

Inter, mercato tra proclami e contraddizioni Il mercato estivo dell’Inter si chiude con più ombre che luci. A fronte di dichiarazioni ambiziose, la società ha prodotto una campagna acquisti segnata da grossi punti interrogativi, cambi di strategia e scelte difficili da giustificare. Sebbene il mercato sia stato concluso a giugno, in pratica, c’era spazio a […]

1 min di lettura

Antonio Cassano a Viva el Futbol ha parlato così dell’esordio dell’Inter di Chivu alla prima di campionato contro il Torino. Questa l’analisi dell’ex attaccante: “L’Inter, ragazzi… Lo dico da 4 anni, è una squadra fortissima. Sulla carta, Inter e Napoli sono le più forti come dice Adani. Io ho sempre detto che l’Inter anche in […]

1 min di lettura

L’ultima novità in casa Inter riguarda l’interessamento del Panathinaikos per Mehdi Taremi, da tempo fuori dai piani di dirigenza e allenatore nerazzurro tra temi di campo e di bilancio, considerando che l’ex Porto mai è riuscito ad incidere e soprattutto è legato al club di viale della Liberazione da un accordo pesante, ovvero un contratto […]