Sensi via? Ecco perché l’Inter sbaglierebbe a venderlo

Negli ultimi giorni il nome di Stefano Sensi è circolato molto in ottica mercato in uscita. Prima allo Shakhtar (dove ritroverebbe De Zerbi che lo ha lanciato a Sassuolo) e poi alla Fiorentina. Sinceramente non sappiamo quanto ci sia di vero dietro a queste voci. Si tratta del normale tam tam mediatico dietro al calciomercato che, però, spesso cela molte verità. Ma indipendentemente da questo, l’Inter farebbe male a venderlo, e a adesso vi spieghiamo il perché.

I CONTI – Innanzitutto, partiamo dal presupposto che se le cifre dovessero essere confermate (tra i 12 e i 15 milioni di euro), non rappresenterebbe una grande plusvalenza. Il ragazzo era arrivato per una cifra totale di 25 milioni ammortizzabile sui 5 anni di contratto (ne restano ancora tre). Secondo, bisogna ricordare che è comunque uno dei giocatori con lo stipendio più basso di tutta la rosa. Il suo stipendio è di 2 milioni a stagione. Fatte queste premesse, volte un po’ a sbugiardare quelli che dicono che l’Inter lo venderebbe volentieri perché ha bisogno di fare cassa. Inoltre è bene ricordare che il classe 1995 non rappresenta un surplus (come ad esempio Nianggolan o Joao Mario), bensì un elemento molto importante per la squadra. Pertanto, in caso, di una cessione, andrebbe sostituito con qualcuno che potenzialmente potrebbe costare anche di più, considerato il mercato di oggi.

QUALITÀ E DUTTILITÀ – Prima che si infortunasse all’inizio della passata stagione, Sensi ha messo in mostra qualità nel palleggio che, nel giro di pochi mesi, lo hanno fatto accostare anche a squadre come il Barcellona, contro cui ha anche giganteggiato nella fase a gironi di Champions League. Non a caso, è anche l’unico nella rosa, assieme a Eriksen, in grado di dare quel quid in più dal punto di vista qualitativo. Caratteristica che gli permette di agire sia da regista basso o anche da mezzala con propensione offensiva.

UN PASSO INDIETRO – Anche a causa dei sopraccitati infortuni, Stefano ha sempre accettato senza fare polemiche di sedersi in panchina e aspettare il proprio turno. Segno di grande umiltà ed intelligenza per un ragazzo che riconosce sì il proprio valore, ma anche quello dei compagni. Peculiarità che ogni allenatore vorrebbe sempre avere.

LISTE E ITALIANITÀ – In ultimo, non ci dimentichiamo del fatto che sia italiano. Fattore che influisce nel momento della stesura delle liste (sia in chiave Serie A sia europea) e che contribuisce alla creazione di quello zoccolo duro tricolore tanto caro a Marotta, e che poi funge anche da serbatoio per la Nazionale del CT Roberto Mancini, il quale continua appunto a tenerlo in considerazione.

Lascia un commento

Dalla stessa categoria

Iscriviti al canale YouTube

Lascia un like a Iotifointer.it

Classifica

Partite

Seguici sui social

News Inter

1 min di lettura

Cari lettori e tifosi nerazzurri, vi informiamo che il sito iotifointer.it sospende momentaneamente le pubblicazioni e l’aggiornamento quotidiano (anche dei relativi canali social) a causa di alcuni problemi di natura tecnica ed editoriale. Il nostro impegno è quello di tornare al più presto con contenuti aggiornati e di qualità, come sempre dedicati alla nostra grande […]

2 min di lettura

Inter, mercato tra proclami e contraddizioni Il mercato estivo dell’Inter si chiude con più ombre che luci. A fronte di dichiarazioni ambiziose, la società ha prodotto una campagna acquisti segnata da grossi punti interrogativi, cambi di strategia e scelte difficili da giustificare. Sebbene il mercato sia stato concluso a giugno, in pratica, c’era spazio a […]

1 min di lettura

Antonio Cassano a Viva el Futbol ha parlato così dell’esordio dell’Inter di Chivu alla prima di campionato contro il Torino. Questa l’analisi dell’ex attaccante: “L’Inter, ragazzi… Lo dico da 4 anni, è una squadra fortissima. Sulla carta, Inter e Napoli sono le più forti come dice Adani. Io ho sempre detto che l’Inter anche in […]

1 min di lettura

L’ultima novità in casa Inter riguarda l’interessamento del Panathinaikos per Mehdi Taremi, da tempo fuori dai piani di dirigenza e allenatore nerazzurro tra temi di campo e di bilancio, considerando che l’ex Porto mai è riuscito ad incidere e soprattutto è legato al club di viale della Liberazione da un accordo pesante, ovvero un contratto […]