Oaktree, storia di un impero. Swansea, Caen, NBA e tanto altro…

Nella giornata di ieri, l’Inter ha ufficializzato – tramite comunicato Ansa – l’operazione di finanziamento, per 275 milioni, da parte del fondo Oaktree. Se il gruppo Suning non dovesse essere in grado di ripagare il debito entro tre anni (con gli interessi), il fondo assumerebbe il controllo dell’Inter. Ma di che tipo di società stiamo parlando? Scopriamolo insieme.

La storia

Oaktree Capital Management è una società fondata nel 1995 da un gruppo di investitori, come affiliata del TCW Group per quanto riguarda investimenti ad alto rendimento. Il fondo ha poi espanso i propri orizzonti investendo progressivamente su infrastrutture, debito e prestiti consolidati. Fra le tappe fondamentali bisogna annoverare senz’altro quella dell’aprile 2012, quando Oaktree si è quotata in borsa al NYSE (Borsa di News York) su consiglio della banca-colosso che è principale advisor, fra l’altro, di Suning: Goldman Sachs.

Oaktree oggi

Oaktree è specializzato in operazioni nell’area “stressed-distressed”, ovvero immette capitali in operazioni più rischiose di quelle tradizionali a favore di aziende bisognose di liquidità (il caso dell’Inter). Grazie ad una serie di investimenti azzeccati, Oaktree oggi è considerato universalmente come il più grande investitore di “titoli in difficoltà” al mondo, oltre ad essere uno dei maggiori investitori di credito sul panorama mondiale.

Al 31 marzo 2021, il fondo Oaktree vantava 153 miliardi di asset under management e tra i clienti aveva 67 dei 100 più grandi piani pensionistici statunitensi, oltre 475 società in tutto il mondo, 40 dei 50 piani pensionistici statali negli USA, più di 300 fondi di dotazione e fondazioni a livello globale, ben 15 fondi sovrani. Complessivamente, il fondo ha più di 1.000 dipendenti. La sede centrale del fondo è ubicata a Los Angeles e vanta filiali anche a New York, Londra, Parigi, Amsterdam, Francoforte, Lussemburgo, Dubai, Hong Kong, Tokyo, Seul, Pechino, Shanghai e Sydney. Un vero e proprio impero.

Oaktree e Brookfield

Nel 2019, Brookfield Asset Management ha acquisito oltre il 62% di Oaktree per 4,7 miliardi di dollari. Il fondo canadese è uno dei principali gestori patrimoniali al mondo e, secondo gli accordi, dovrebbe arrivare a detenere il 100% di Oaktree entro il 2029. Tutttavia, il fondo californiano mantiene tuttora la propria autonomia, come specificato sul proprio sito ufficiale: “Pur collaborando per sfruttare i reciproci punti di forza, Oaktree opera come azienda indipendente all’interno della famiglia Brookfield, con le proprie offerte di prodotti e team di investimento, marketing e supporto“.

Oaktree nello sport

Nel 2020, in collaborazione con il produttore audiovisivo Pierre-Antoine Capton, Oaktree ha acquisito il 100% delle azioni del Caen (attualmente militante nella seconda divisione francese) mentre Steven Kaplan, uno dei co-fondatori, è co-proprietario dello Swansea (seconda divisione campionato inglese). Con Kaplan, Oaktree è entrato a far parte anche dell’NBA, divenendo azionista di minoranza dei Memphis Grizzlies.

Oaktree in Italia

Il fondo ha finalizzato diversi investimenti anche nel nostro Paese. L’ultimo, come sappiamo, è quello nell’Inter ufficializzato ieri. Oaktree ha investito in Conbipel (in amministrazione controllata), Banca Progetto (dal 2015, quando si chiamava ancora Banca Lucchese), Costa Edutainment (società che gestisce anche l’Acquario di Genova) e Stand by Me (società di produzione televisiva la cui fondatrice è Simonetta Ercolani, ideatrice della famosa trasmissione Sfide).

(FONTI: CALCIO E FINANZA, LA GAZZETTA DELLO SPORT)

Lascia un commento

Dalla stessa categoria

Iscriviti al canale YouTube

Lascia un like a Iotifointer.it

Classifica

Partite

Seguici sui social

News Inter

1 min di lettura

Niccolò Ceccarini ha scritto su TuttoMercatoWeb.com delle prossime mosse dell’Inter: “L’Inter è sempre in attesa di capire quali saranno gli sviluppi della questione Lookman ma il mercato non è solo legato all’attaccante esterno. Nei piani dei nerazzurri c’è anche la volontà di andare ad investire su un difensore. È chiaro che perché questo accada serve prima una cessione. […]

1 min di lettura

Ademola Lookman si avvicina sempre di più all’Inter. Ne è convinto Giocondo Martorelli, noto operatore di mercato, che ai microfoni di Tuttomercatoweb.com ha espresso il suo punto di vista sulla trattativa tra il club nerazzurro e l’Atalanta. “Questa situazione ricorda molto quella di un anno fa con Koopmeiners,” ha spiegato Martorelli. “Allora l’Atalanta non cedette […]

2 min di lettura

Ademola Lookman ha deciso di uscire allo scoperto. Con un lungo e toccante messaggio pubblicato sul proprio profilo Instagram, l’attaccante nigeriano — da tempo uno dei grandi obiettivi di mercato dell’Inter — ha spiegato pubblicamente la sua posizione nei confronti dell’Atalanta, confermando di aver chiesto la cessione e puntando il dito contro la società per […]

2 min di lettura

Circa un mese dopo l’eliminazione dal Mondiale per Club ad opera dei brasiliani del Fluminense, l’Inter è tornata in campo disputando la sua prima amichevole estiva contro la nuova formazione Under 23 nerazzurra. Un’amichevole vivace e ricca di gol al BPER Training Centre, dove l’Inter di Cristian Chivu ha superato l’Inter U23 di Stefano Vecchi […]