L’Inter vende bene i suoi gioielli, ma per gli esuberi è sempre la stessa storia: il caso Joao Mario insegna

A due giorni dall’inizio del campionato l’Inter si trova con alcuni reparti scoperti e con alcuni esuberi da piazzare. Non in prestito, ma a titolo definitivo. Un’utopia quando si parla di calciatori nerazzurri, il caso Joao Mario dovrebbe insegnarci qualcosa.

L’Inter fa sempre fatica ad acquistare, trattando fino agli ultimi giorno un giocatore o portando la trattativa per le lunghe, a volta causa di forza maggiore (leggasi società), a volte per problemi di liquidità o di bilancio… Insomma, quando ci sono di mezzo i colori nerazzurri è sempre difficile portare a casa un giocatore ad un prezzo equo. Tanto più è difficile, poi, poterlo vendere.

Non è il caso di Lukaku, ovviamente: intesa col Chelsea fin da subito sul costo del cartellino e in una settimana il belga era già a Londra. Tuttavia, se si tratta di Vidal, Sanchez, Agoumé o Lazaro le cose si complicano. Il peso del club, per cui è difficile imporsi negli acquisti, non è direttamente proporzionale a quello delle cessioni.

Se per gli acquisti l’Inter è considerata l’Inter e le trattative per uno sconticino si protraggono nel tempo, per le uscite avviene il contrario: l’Inter non è considerata l’Inter e ben meno i suoi giocatori. Così, per liberarci di un esubero, ad esempio, si hanno due opzioni: prestito (quasi sempre gratuito) o rescissione con buonuscita.

Non sono appetibili i nostri esuberi? Lo sarebbero se alcune variabili non si mettessero in mezzo, una fra tutte il peso mediatico. Infatti, scrivere quotidianamente di giocatore fuori dai piani dell’allenatore e il suo peso a bilancio è senz’altro controproducente. La squadra interessata, di certo, tirerà sul prezzo o sulle modalità di acquisto.

La seconda variabile è la presenza della società: una società forte non metterà mai sul mercato pubblicamente un suo giocatore che deve vendere, soprattutto se deve venderlo bene. Il caso Hauge ne è una dimostrazione. I rossoneri hanno ceduto il giocatore in prestito con obbligo di riscatto fissato a 12 mln. Una cifra più che equa per le prestazioni del giocatore, anche se potrebbe poi esplodere in Bundes. Però è stato ceduto. Nella segretezza più totale, fin quasi alle ultime battute.

La terza variabile è l’età del calciatore: un Vidal o un Sanchez non riusciresti a venderli, non tanto per il costo risicato del cartellino, quanto dello stipendio che percepiscono alla loro età. O si attua il piano Nainggolan con la rescissione e la buonuscita (anche rimettendoci qualcosa a bilancio) o il calciatore rimarrà sempre sul groppone (vd. Joao Mario).

Di futuribile e vendibile l’Inter ha come esuberi Lazaro e Agoumé. Per il primo la Bild parla di prestito gratuito biennale al Benfica. L’unico vantaggio sarebbe quello di liberarsi dello stipendio di quasi 4 mln lordi. Per Agoumé, osannato dalla stampa e grande rimpianto del centrocampo dell’Inter quando giocava in prestito allo Spezia, non si profila all’orizzonte nessun acquisto definitivo, solo prestito. Forse in Francia.

Lascia un commento

Dalla stessa categoria

Iscriviti al canale YouTube

Lascia un like a Iotifointer.it

Classifica

Partite

Seguici sui social

News Inter

1 min di lettura

Inter, buone notizie dall’allenamento: verso il rientro Mkhitaryan, Frattesi e Pavard. Lautaro ancora a parte Dopo due giorni di meritato riposo concessi da Simone Inzaghi in seguito alla convincente vittoria esterna contro il Torino, l’Inter è tornata ad allenarsi ad Appiano Gentile. Il tecnico nerazzurro ha ritrovato una squadra motivata e, soprattutto, con qualche volto […]

1 min di lettura

L’Inter è alla ricerca di un terzo attaccante vero, in grado di offrire un’alternativa credibile e di qualità a Lautaro Martinez e Marcus Thuram. Secondo quanto riportato dal Corriere dello Sport, l’obiettivo è Joshua Zirkzee, attualmente al Manchester United ma reduce da una stagione deludente. Nelle ultime due annate, i rincalzi offensivi come Arnautovic, Sanchez, […]

1 min di lettura

Massimo Moratti ha parlato alla Gazzetta dello Sport in occasione dei suoi 80 anni, che compirà venerdì: “La Grande Inter di mio padre era un esempio e mi resta nel cuore, era l’equivalente dei Beatles. Unica come quel quartetto che sconvolse un’epoca particolare. Non riuscirei a fare abbinamenti musicali con tutte le altre squadre che […]