L’Inter vuole esorcizzare il doppio 0-0 con lo Shakhtar. E Dzeko ha un dolce precedente…

La sfida fra Inter e Shakhtar Donetsk è ormai diventata una sorta di classica. Da agosto 2020 ad oggi, le due squadre si sono affrontate già tre volte: la semifinale di Europa League 2019-20 conclusasi con un sonoro 5-0 per i nerazzurri e le due partite dell’ultimo girone di Champions League, culminate con un doppio 0-0. In particolare, l’ultimo – datato 9 dicembre 2020 – è costato all’Inter l’eliminazione dalla Champions League e da tutte le coppe europee in seguito al quarto posto conseguito nel raggruppamento.

La difficoltà a trovare la via del gol, risultata quasi paradossale dal momento che pochi mesi prima i nerazzurri avevano segnato ben 5 reti agli ucraini, è stata letale nelle sfide della scorsa annata. Inter e Shakhtar adesso si ritrovano nuovamente nello stesso girone e daranno vita ad altri due incontri che si preannunciano decisivi: già domani sarà partita fondamentale per entrambe le compagini, guidate da Simone Inzaghi e Roberto De Zerbi. Sicuramente, gli ucraini non replicheranno l’atteggiamento speculativo ed ultra-difensivo che li ha caratterizzati nel girone 2020-21 contro l’Inter: nell’ultima partita a San Siro, addirittura, lo Shakhtar avrebbe avuto la possibilità di approdare agli ottavi di Champions con una vittoria, ma si è accontentato di un pareggio difeso con le unghie e con i denti utile per la qualificazione ai sedicesimi di Europa League. Questo tipo di approccio non è sicuramente nelle corde di De Zerbi, fautore di un calcio offensivo e aggressivo, volto a detenere il comando della partita.

Se da un lato questo aspetto costringerà i nerazzurri ad un lavoro più accurato e complicato in fase difensiva, dall’altro la sensazione è che le occasioni si presenteranno in quantità più elevate rispetto ai due ultimi precedenti. Sarà dunque fondamentale dimostrare cinismo sotto porta: la Champions è la competizione dei dettagli, affermava correttamente Mourinho, e l’Inter non può permettersi che vadano storti per il quarto anno consecutivo.

Una differenza rispetto alle ultime stagioni è sicuramente rappresentata da Edin Dzeko, già a quota 5 gol nelle prime 6 partite in campionato. In particolare, lo Shakhtar evoca un dolce precedente al bosniaco. Nella stagione 2017-18, infatti, la Roma di Edin affrontò gli ucraini agli ottavi di finale, rimediando una sconfitta per 2-1 all’andata. Nella partita di ritorno, però, i giallorossi conquistarono la qualificazione vincendo 1-0: il gol decisivo, peraltro bellissimo, portò la firma proprio di Dzeko. Il numero 9 dell’Inter vuole essere ancora determinante in Europa e trascinare l’Inter in quella fase a eliminazione diretta che manca dalla stagione 2011-12.

Lascia un commento

Dalla stessa categoria

Iscriviti al canale YouTube

Lascia un like a Iotifointer.it

Classifica

Partite

Seguici sui social

News Inter

1 min di lettura

Massimiliano Allegri ha parlato in conferenza stampa: “C’è un lotto squadre e di solito la favorita è chi vince il campionato precedente, poi c’è l’Inter, la Roma, la Fiorentina, la Juventus, la Lazio. Ci siamo anche noi”. Le parole di Allegri “Bisogna essere molto bravi nel lavoro quotidiano, mantenendo l’equilibrio. Poi non è questione di […]

1 min di lettura

Nel corso dell’appuntamento odierno con Maracana sulle frequenze di TMW Radio è intervenuto Christian Recalcati. “L’operazione Diouf? È stata una sorpresa, un fulmine a ciel sereno. Fino a ieri mi dicevano che il giocatore voleva l’Inter era Rabiot, evidentemente hanno parlato con la madre e ha fatto richieste importanti. Diouf porta centimetri, è alto 1 […]