L’Inter non può abituarsi a questa sua versione europea. E alla differenza con quella italiana

Stagione 2020-21: l’Inter chiude la stagione a 91 punti in campionato, da dominatrice assoluta, ma anche all’ultimo posto in Champions League. Una sola vittoria in sei partite. Stagione 2021-22: in sei match di Serie A, la squadra di Inzaghi ha segnato ben 20 gol. In Europa, la casella è tristemente ferma a zero dopo le partite contro Real Madrid e Shakhtar Donetsk. Una assoluta anomalia e un’evidente discrasia fra il rendimento in Italia e quello in Europa.

La Gazzetta dello Sport si sofferma su questo aspetto paradossale che ha caratterizzato le ultime stagioni nerazzurre. “A questa Inter hanno evidentemente installato due motori: la macchina da gol che in Italia sgasa, in Europa perde slancio sul rettilineo. Se in Serie A fa piovere reti come in una temporale estivo, in Champions conosce di improvviso la siccità”. E non sono passate inosservate neppure le numerose occasioni fallite da Lautaro e Dzeko, nuova coppia d’attacco dell’Inter, in questo scorcio iniziale di rassegna europea. “La coppia titolare nerazzurra in campionato si sta abituando discretamente bene e viaggia a ritmi superiore alla mitologica Lu-La. Entrambi stanno mostrando di possedere la freddezza smarrita ieri: Dzeko ha già esultato cinque volte, una in meno del gemello Martinez”.

Lo Shakhtar Donetsk, poi, sta diventando un vero e proprio incubo realizzativo: la scorpacciata di gol dell’agosto 2020 (5-0 in semifinale di Europa League) sembra ormai lontanissima, a seguito di ben tre 0-0 consecutivi. “Non bastasse, poi, si è ripetuta ancora una volta la stessa legge ucraina che tanti rimpianti porta con sé: l’Inter ha raccolto il terzo misero 0-0 in tre partite di Champions contro lo Shakhtar Donetsk”.

L’Inter, però, non può abituarsi a questo enorme divario che attualmente intercorre fra la sua versione italiana e quella europea, nonostante il rischio sia ben tangibile. “Il rischio è quello di abituarsi, di considerare normale questa biforcazione Italia-Europa. Del resto, è per la terza stagione consecutiva che i nerazzurri rimangono senza vittoria nelle prime due partite della fase a gironi di Champions: a differenza di questa edizione, però, sia nel 2019-20 che nel 20-21 un paio di gol era stato sempre messo a referto a questo punto del cammino. Eppure, il laboratorio offensivo di Inzaghi è al lavoro e i buoni frutti si vedono: anche quando non mostra la miglior versione di sé, questa squadra produce occasioni multiple”. La partita contro lo Sheriff del prossimo 19 ottobre a San Siro rappresenta già un’ultima chiamata per i Campioni d’Italia: liberarsi di questo fastidiosissimo complesso Champions è la base di ogni futuro successo.

Lascia un commento

Dalla stessa categoria

Iscriviti al canale YouTube

Lascia un like a Iotifointer.it

Classifica

Partite

Seguici sui social

News Inter

1 min di lettura

Cari lettori e tifosi nerazzurri, vi informiamo che il sito iotifointer.it sospende momentaneamente le pubblicazioni e l’aggiornamento quotidiano (anche dei relativi canali social) a causa di alcuni problemi di natura tecnica ed editoriale. Il nostro impegno è quello di tornare al più presto con contenuti aggiornati e di qualità, come sempre dedicati alla nostra grande […]

2 min di lettura

Inter, mercato tra proclami e contraddizioni Il mercato estivo dell’Inter si chiude con più ombre che luci. A fronte di dichiarazioni ambiziose, la società ha prodotto una campagna acquisti segnata da grossi punti interrogativi, cambi di strategia e scelte difficili da giustificare. Sebbene il mercato sia stato concluso a giugno, in pratica, c’era spazio a […]

1 min di lettura

Antonio Cassano a Viva el Futbol ha parlato così dell’esordio dell’Inter di Chivu alla prima di campionato contro il Torino. Questa l’analisi dell’ex attaccante: “L’Inter, ragazzi… Lo dico da 4 anni, è una squadra fortissima. Sulla carta, Inter e Napoli sono le più forti come dice Adani. Io ho sempre detto che l’Inter anche in […]

1 min di lettura

L’ultima novità in casa Inter riguarda l’interessamento del Panathinaikos per Mehdi Taremi, da tempo fuori dai piani di dirigenza e allenatore nerazzurro tra temi di campo e di bilancio, considerando che l’ex Porto mai è riuscito ad incidere e soprattutto è legato al club di viale della Liberazione da un accordo pesante, ovvero un contratto […]