Inter-Juve, i soliti sospetti. Mariani vede tutto, poi ci ripensa: il Var cambia e diventa moviola in campo!

Inter-Juventus è sempre una partita che lascia sospetti. “L’oggetto del contendere è inevitabilmente la situazione che ha portato all’assegnazione del rigore con il quale la Juve ha strappato l’1-1 a San Siro – scrive fanpage.it -. L’episodio che ha visto coinvolto l’arbitro Mariani va analizzato su due piani differenti: uno è quello strettamente legato alle considerazioni da moviola, l’altro – più ad ampio respiro – riguarda il metodo d’utilizzo del VAR in base alle direttive dell’AIA. Sul fallo in sé c’è poco da discutere: Dumfries, in ritardo, colpisce Alex Sandro con un calcio e il contatto avviene in corrispondenza della linea, quindi all’interno dell’area di rigore. Le perplessità riguardano quello che accade dopo.

L’arbitro vede il contatto tra Dumfries e Alex Sandro e in presa diretta lo giudica come regolare: sbraccia in modo plateale per indicare che non c’è rigore e invita il brasiliano della Juventus a rialzarsi. Commette un errore – visto che l’intervento dell’esterno olandese era effettivamente falloso – ma lo fa dopo aver effettuato una propria valutazione del contrasto, frutto di un buon posizionamento con visuale pressoché libera. Esattamente la tipologia di situazione su cui, in base alla direttive interne dell’AIA, il VAR non dovrebbe intervenire a meno di un chiaro ed evidente errore. Ricorrendo ad una on-field review per correggere la sua prima decisione, per quanto sia surreale, a termini di regolamento Mariani commette un altro errore e utilizza il VAR come fosse moviola in campo.

Giusta o sbagliata, è la linea che i vertici arbitrali hanno deciso di adottare da tempo e che in alcuni casi, come a San Siro, i direttori di gara faticano ad applicare fino in fondo, creando i presupposti per una fastidiosa disparità di trattamento tra partita e partita dello stesso campionato e generando una certa confusione tra chi assiste dall’esterno. Da tempo si è deciso che il VAR non può essere sfruttato in tutto il suo potenziale – correggendo tutto quello che non viene visto dall’arbitro – per evitare di snaturare eccessivamente la dinamica del gioco, e già su questo si potrebbe discutere. Ma nel momento in cui si decide di delimitarne il campo d’azione, per evitare che uno strumento così prezioso funzioni a corrente alternata i confini dovrebbero essere chiari ed inequivocabili”.
(FONTE: fanpage.it)

Lascia un commento

Dalla stessa categoria

Iscriviti al canale YouTube

Lascia un like a Iotifointer.it

Classifica

Partite

Seguici sui social

News Inter

2 min di lettura

Doveva essere l’estate della svolta, quella in cui l’Inter avrebbe colmato le lacune mostrate lo scorso anno e consegnato a Cristian Chivu una squadra cucita sulle sue idee. Invece, a dieci giorni dalla fine del mercato, il film sembra sempre lo stesso: acquisti marginali, occasioni mancate e una rosa che rischia di ripartire praticamente immutata. […]

1 min di lettura

Palacios, preferito a Leoni, in maglia Inter ha collezionato appena due apparizioni per un totale di dieci minuti, quindi il prestito al Monza terminato con una retrocessione. Oggi, a complicare ulteriormente le cose, c’è un mercato che più che aprire porte sembra chiuderle. Palacios, il punto La società sta cercando una nuova sistemazione per Tomas […]

1 min di lettura

Nel tardo pomeriggio di ieri il Torino ha intensificato il pressing su Kristjan Asllani. I granata, dopo il cambio tattico di Marco Baroni verso il 4-3-3, hanno individuato nel regista albanese il profilo ideale per guidare il centrocampo. L’offerta è chiara: prestito oneroso da 1,5 milioni con diritto di riscatto fissato attorno ai 12. Una […]