Inter-Juve, i soliti sospetti. Mariani vede tutto, poi ci ripensa: il Var cambia e diventa moviola in campo!

Inter-Juventus è sempre una partita che lascia sospetti. “L’oggetto del contendere è inevitabilmente la situazione che ha portato all’assegnazione del rigore con il quale la Juve ha strappato l’1-1 a San Siro – scrive fanpage.it -. L’episodio che ha visto coinvolto l’arbitro Mariani va analizzato su due piani differenti: uno è quello strettamente legato alle considerazioni da moviola, l’altro – più ad ampio respiro – riguarda il metodo d’utilizzo del VAR in base alle direttive dell’AIA. Sul fallo in sé c’è poco da discutere: Dumfries, in ritardo, colpisce Alex Sandro con un calcio e il contatto avviene in corrispondenza della linea, quindi all’interno dell’area di rigore. Le perplessità riguardano quello che accade dopo.

L’arbitro vede il contatto tra Dumfries e Alex Sandro e in presa diretta lo giudica come regolare: sbraccia in modo plateale per indicare che non c’è rigore e invita il brasiliano della Juventus a rialzarsi. Commette un errore – visto che l’intervento dell’esterno olandese era effettivamente falloso – ma lo fa dopo aver effettuato una propria valutazione del contrasto, frutto di un buon posizionamento con visuale pressoché libera. Esattamente la tipologia di situazione su cui, in base alla direttive interne dell’AIA, il VAR non dovrebbe intervenire a meno di un chiaro ed evidente errore. Ricorrendo ad una on-field review per correggere la sua prima decisione, per quanto sia surreale, a termini di regolamento Mariani commette un altro errore e utilizza il VAR come fosse moviola in campo.

Giusta o sbagliata, è la linea che i vertici arbitrali hanno deciso di adottare da tempo e che in alcuni casi, come a San Siro, i direttori di gara faticano ad applicare fino in fondo, creando i presupposti per una fastidiosa disparità di trattamento tra partita e partita dello stesso campionato e generando una certa confusione tra chi assiste dall’esterno. Da tempo si è deciso che il VAR non può essere sfruttato in tutto il suo potenziale – correggendo tutto quello che non viene visto dall’arbitro – per evitare di snaturare eccessivamente la dinamica del gioco, e già su questo si potrebbe discutere. Ma nel momento in cui si decide di delimitarne il campo d’azione, per evitare che uno strumento così prezioso funzioni a corrente alternata i confini dovrebbero essere chiari ed inequivocabili”.
(FONTE: fanpage.it)

Lascia un commento

Dalla stessa categoria

Iscriviti al canale YouTube

Lascia un like a Iotifointer.it

Classifica

Partite

Seguici sui social

News Inter

1 min di lettura

Cari lettori e tifosi nerazzurri, vi informiamo che il sito iotifointer.it sospende momentaneamente le pubblicazioni e l’aggiornamento quotidiano (anche dei relativi canali social) a causa di alcuni problemi di natura tecnica ed editoriale. Il nostro impegno è quello di tornare al più presto con contenuti aggiornati e di qualità, come sempre dedicati alla nostra grande […]

2 min di lettura

Inter, mercato tra proclami e contraddizioni Il mercato estivo dell’Inter si chiude con più ombre che luci. A fronte di dichiarazioni ambiziose, la società ha prodotto una campagna acquisti segnata da grossi punti interrogativi, cambi di strategia e scelte difficili da giustificare. Sebbene il mercato sia stato concluso a giugno, in pratica, c’era spazio a […]

1 min di lettura

Antonio Cassano a Viva el Futbol ha parlato così dell’esordio dell’Inter di Chivu alla prima di campionato contro il Torino. Questa l’analisi dell’ex attaccante: “L’Inter, ragazzi… Lo dico da 4 anni, è una squadra fortissima. Sulla carta, Inter e Napoli sono le più forti come dice Adani. Io ho sempre detto che l’Inter anche in […]

1 min di lettura

L’ultima novità in casa Inter riguarda l’interessamento del Panathinaikos per Mehdi Taremi, da tempo fuori dai piani di dirigenza e allenatore nerazzurro tra temi di campo e di bilancio, considerando che l’ex Porto mai è riuscito ad incidere e soprattutto è legato al club di viale della Liberazione da un accordo pesante, ovvero un contratto […]