Lo sprint di Inzaghi: crederci è giusto, ma…

C’è un problema di comunicazione o non vogliamo capire? Nelle ultime ore, dopo il grande successo dell’Inter nel derby di Coppa Italia, si è tornati a parlare dei nerazzurri come favoriti nelle due competizioni: il campionato e, appunto, la Coppa Italia. Tuttavia, c’è qualcosa che alcuni addetti ai lavori e di conseguenza molti tifosi non vogliono capire: gli obiettivi dichiarati dalla società a inizio campionato erano altri ed è inutile nasconderci.

Questa premessa serve a salvaguardare la squadra da future gogne mediatiche qualora non dovessero concretizzarsi gli obiettivi di cui sopra. In questo momento della stagione, infatti, la mente deve essere sgombra da possibili distrazioni extra campo e questo Simone Inzaghi lo sa bene. E nel post partita contro il Milan non ha tardato a lanciare qualche frecciatina a coloro che lo hanno criticato, ad esempio, sui cambi o sul modulo.

Ritornando agli obiettivi, beh, è stato dichiarato più volte sia dallo stesso allenatore sia da Marotta che è centrale entrare fra le prime quattro e conquistare un posto Champions anche per il prossimo anno. E a seguire lottare per lo scudetto e per la Coppa Italia. Senza mentire a noi stessi, senza Lukaku e Hakimi e Conte anche noi non ci siamo illusi a fine agosto e abbiamo accettato questa idea.

Il rilancio di Inzaghi: crederci è giusto

Il grande lavoro di Inzaghi e la costruzione di un gioco veramente bello a vedersi hanno convinto i tifosi a credere per un obiettivo più alto. Anche Marotta è tornato a parlare della seconda stella, anche se sono seguiti dei “ma” da parte di Antonello sulla sostenibilità che il club deve perseguire. Il successo in campo deve andare di pari passo con la sostenibilità e l’equilibrio economico-finanziario. Sarà così anche nella prossima estate.

Gli obiettivi sono questi. Nessuno si sarebbe aspettato di arrivare a questo punto della stagione con due obiettivi ben visibili e un ottavo di Champions raggiunto dopo anni. Inzaghi è quello di cui la società aveva bisogno: gran lavoratore e, soprattutto, un allenatore che è riuscito ad arrivare dov’è con questa rosa senza chiedere in cambio nulla: Onana e Gosens sono state due operazioni che il tecnico non aveva richiesto con urgenza.

Per questo motivo bisogna ringraziare il tecnico, ma rimanere coi piedi per terra e sostenere la squadra fino all’ultimo giorno di campionato. Ricordando, comunque, che l’obiettivo primario è stato centrato e tutto quel che verrà sarà solo un per di più, ma che per di più.

Lascia un commento

Dalla stessa categoria

Iscriviti al canale YouTube

Lascia un like a Iotifointer.it

Classifica

Partite

Seguici sui social

News Inter

1 min di lettura

Cari lettori e tifosi nerazzurri, vi informiamo che il sito iotifointer.it sospende momentaneamente le pubblicazioni e l’aggiornamento quotidiano (anche dei relativi canali social) a causa di alcuni problemi di natura tecnica ed editoriale. Il nostro impegno è quello di tornare al più presto con contenuti aggiornati e di qualità, come sempre dedicati alla nostra grande […]

2 min di lettura

Inter, mercato tra proclami e contraddizioni Il mercato estivo dell’Inter si chiude con più ombre che luci. A fronte di dichiarazioni ambiziose, la società ha prodotto una campagna acquisti segnata da grossi punti interrogativi, cambi di strategia e scelte difficili da giustificare. Sebbene il mercato sia stato concluso a giugno, in pratica, c’era spazio a […]

1 min di lettura

Antonio Cassano a Viva el Futbol ha parlato così dell’esordio dell’Inter di Chivu alla prima di campionato contro il Torino. Questa l’analisi dell’ex attaccante: “L’Inter, ragazzi… Lo dico da 4 anni, è una squadra fortissima. Sulla carta, Inter e Napoli sono le più forti come dice Adani. Io ho sempre detto che l’Inter anche in […]

1 min di lettura

L’ultima novità in casa Inter riguarda l’interessamento del Panathinaikos per Mehdi Taremi, da tempo fuori dai piani di dirigenza e allenatore nerazzurro tra temi di campo e di bilancio, considerando che l’ex Porto mai è riuscito ad incidere e soprattutto è legato al club di viale della Liberazione da un accordo pesante, ovvero un contratto […]