Damascelli: “La rivalità tra Juve e Inter iniziò nel ’61. Allora Angelo Moratti scelse la provocazione…”

Tony Damascelli su Tuttosport parla della rivalità tra Inter e Juve. “Juventus-Inter è il riassunto del calcio italiano (…). Si può dire, senza smentite, che il contenzioso ebbe inizio il sedici di aprile del Sessantuno. Domenica grigia di pioggia e di strani umori, la Juventus in testa alla classifica, l’Inter a quattro punti, giornata ventotto, l’arbitro della partita è Gambarotta, impiegato contabile di Genova. Al minuto 32 del primo tempo l’incontro venne sospeso per l’invasione pacifica di cinquemila tifosi juventini che avevano preso posto a bordo campo, dietro le porte, condizionando il gioco. Il giudice sportivo assegnò la vittoria all’Inter per 2 a 0, la Commissione di appello decise di far rigiocare la partita. L’Inter tentò di opporsi alla sentenza, il presidente della federazione era Umberto Agnelli, va da sé che Angelo Moratti, presidente dell’Inter, comprese di non avere speranze ma scelse la provocazione, ordinò a Helenio Herrera di mandare in campo la formazione Primavera, la Juventus vinse 9 a 1, sei gol di Sivori, primo gol al debutto di Sandro Mazzola, ultima partita di Boniperti.

Da quel giorno il rapporto tra i due club prese ad intossicarsi e altre mille vicende, di campo e di società, lo hanno ulteriormente avvelenato, le provocazioni di Benito Lorenzi a John Charles, la sconfitta interista a Mantova nell’ultima di campionato nel ‘67 e in contemporanea il successo da scudetto della Juventus sulla Lazio, il rigore non fischiato dopo lo scontro Iuliano-Ronaldo, il passaporto falso di Recoba, calciopoli, il passaggio di Lippi, Conte e Marotta da Torino a Milano, gli scudetti revocati, quelli esibiti, varie ed eventuali. Una commedia, un romanzo, accesa da una specie di strategia della tensione sulla quale hanno giocato anche le interpretazioni di alcuni, Helenio Herrera, Mourinho, Lippi, Conte. La recita prosegue, l’undici di maggio nel teatro dell’Olimpico di Roma andrà a concludersi l’edizione stagionale, ultimo appuntamento la finale di coppa Italia come il ventinove agosto del Sessantacinque, sempre a Roma, Inter con la coppa dei campioni vinta contro il Benfica, lo scudetto sul petto e la coppa intercontinentale in argenteria ma vittoria bianconera, gol di Menichelli su gaffe di Giuliano Sarti, due espulsi, Del Sol e Burgnich, nella squadra bianconera non c’è più Omar Sivori che, in dissidio con l’allenatore Heriberto Herrera, è passato al Napoli. Sembra di rileggere la cronaca recente di un altro numero dieci juventino, Paulo Dybala. Sessantuno anni di Juventus e Inter, è accaduto di tutto e tutto deve ancora accadere”.

Lascia un commento

Dalla stessa categoria

Iscriviti al canale YouTube

Lascia un like a Iotifointer.it

Classifica

Partite

Seguici sui social

News Inter

1 min di lettura

Nel corso dell’appuntamento odierno con Maracana sulle frequenze di TMW Radio è intervenuto Christian Recalcati. “L’operazione Diouf? È stata una sorpresa, un fulmine a ciel sereno. Fino a ieri mi dicevano che il giocatore voleva l’Inter era Rabiot, evidentemente hanno parlato con la madre e ha fatto richieste importanti. Diouf porta centimetri, è alto 1 […]

1 min di lettura

Alessandro Bastoni non ha alcuna intenzione di lasciare l’Inter. Secondo quanto riportato da Tuttosport, le sirene provenienti dall’Arabia Saudita non hanno avuto effetto, nonostante l’ex tecnico nerazzurro Simone Inzaghi avrebbe gradito portarlo con sé all’Al-Hilal. Bastoni, la situazione Il difensore, invece, vuole continuare la sua carriera a Milano e coltiva il sogno di diventare un […]

1 min di lettura

Ivan Zazzaroni ha parlato sul Corriere dello Sport: “E la chiamano estate/ questa estate/ senza mercato. Un’estate nella quale ha tenuto banco mediaticamente, e per oltre un mese, una trattativa che il venditore (Atalanta) non ha voluto far decollare dopo aver rifiutato l’offerta di 45 milioni dell’Oaktrinter, club che ha un nuovo azionista: Giuseppe Marotta, […]