Se non puoi vincere, è fondamentale non perdere: i cambi di Inzaghi hanno lanciato un messaggio frenetico?

Diciamocelo subito: nessuno di noi, prima della partita di Bologna, avrebbe firmato per un pareggio. E nessuno, dopo un pareggio, sarebbe stato felice: è sacrosanto che sia così. Tuttavia, alla luce della classifica, avrebbe fatto un’enorme differenza. Detto che l’Inter, per coltivare le residue speranze di titolo, è naturalmente obbligata a vincerle tutte facendo quattro su quattro, con un punto a Bologna i nerazzurri avrebbero potuto contare su un eventuale sorpasso grazie ad un pareggio del Milan. Adesso, invece, i ragazzi di Inzaghi devono sperare che il Milan sbagli clamorosamente una partita, perdendola, oppure che stecchi due volte, pareggiandone due. Ieri, insomma, l’Inter ha voltato le spalle ad un antico, ma saggio, adagio del calcio: “Se non puoi vincere, fondamentale non perdere”. Vale in generale, vale soprattutto vista la classifica nerazzurra. Ci era già successo, d’altronde, nella trasferta contro il Torino: il pareggio di Sanchez, al termine di una partita orrenda, era stato accolto quasi con indifferenza. Ma era proprio quella rete che ieri ci avrebbe consentito, con un vittoria a Bologna, di sorpassare il Milan.

E allora un quesito viene naturale: che messaggio hanno lanciato i cambi di Inzaghi? Il tecnico piacentino non è particolarmente avvezzo agli stravolgimenti di modulo, neppure a partita in corso: ieri, però, ha scelto di inserire Sanchez al posto di Barella a ben trenta minuti dalla fine, passando ad uno sperimentale 3-4-3 composto dallo stesso cileno a sinistra, da Dzeko al centro e da Lautaro nell’innaturale posizione di ala. I risultati non sono stati quelli sperati, anzi l’Inter ha perso lucidità in costruzione ed equilibrio in ripiegamento, esponendosi a qualche ripartenza di troppo (il tiro alto di Barrow, per esempio, o l’anticipo di Skriniar su Arnautovic). La squadra, dunque, è diventata sfilacciata e troppo frenetica. Il messaggio lanciato dall’allenatore forse sapeva di “perdere o pareggiare è la stessa cosa. No, non era affatto la stessa cosa. La soluzione delle tre punte, forse, avrebbe potuto essere adottata in una fase più avanzata della gara, quando invece Inzaghi è tornato sui suoi passi sostituendo un centrocampista molto offensivo come Calhanoglu inserendo Gagliardini, depennando di fatto le conclusioni da fuori e la qualità del turco (comunque autore di una brutta prova) dalla possibile lista di soluzioni per venire a capo del rebus Bologna.

Nota a margine: non vogliamo credere al fatto che, ancora una volta, siano state le ammonizioni a determinare l’andamento della partita e i cambi di Inzaghi. Ci si giocava probabilmente la partita Scudetto, far prevalere e dominare le fobie sarebbe troppo grave per essere vero.

Lascia un commento

Dalla stessa categoria

Iscriviti al canale YouTube

Lascia un like a Iotifointer.it

Classifica

Partite

Seguici sui social

News Inter

1 min di lettura

Un altro caso bestemmia nell’Inter? Stavolta il protagonista è Yann Aurel Bisseck. Al minuto 63 di Inter-Roma, in occasione di un’azione offensiva il cui rimpallo ha sfavorito il centrale tedesco, si sarebbe lasciato andare a un’espressione blasfema: sebbene non si senza l’audio, il labiale sembra non lasciare spazio a dubbi, e sta rapidamente facendo il […]

1 min di lettura

Giovanni Carnevali, amministratore delegato del Sassuolo, è intervenuto a “La politica nel pallone” su Radio Rai Gr Parlamento ha parlato così del suo rapporto personale con il centrocampista dell’Inter Davide Frattesi. “Con Frattesi ho un legame speciale perché è un giocatore e un ragazzo straordinario. Giocare nell’Inter non è facile perché ci sono tanti campioni. […]

1 min di lettura

Massimo Moratti, storico ex presidente dell’Inter, è intervenuto oggi ai microfoni di Kiss Kiss Napoli, condividendo emozioni e riflessioni sul passato e sul presente nerazzurro. «Il giorno del Triplete ero entusiasta, ma ho provato una sensazione diversa da quella che immaginavo», ha raccontato Moratti. «Raggiungere un traguardo che sembrava impossibile ti toglie quasi un po’ […]

1 min di lettura

Inizia una settimana cruciale per l’Inter di Simone Inzaghi. Come riportato da LaPresse, i nerazzurri, reduci dalla sconfitta in campionato contro la Roma, si preparano alla semifinale d’andata di Champions League contro il Barcellona. Il match è in programma mercoledì 30 aprile alle ore 21:00 all’Estadi Olímpic Lluís Companys di Montjuïc. Nella giornata di lunedì, […]