OGGI 51 ANNI FA – La ‘partita della lattina’ e il capolavoro di Peppino Prisco

Il 20 ottobre 1971 verrà ricordato nella storia del calcio italiano e tedesco per “la partita della lattina”. Si giocava l’ottavo di Coppa dei Campioni fra Borussia Mönchengladbach e Inter. I tifosi di più lunga militanza certamente ricorderanno l’episodio, mentre i più giovani ne avranno senz’altro sentito parlare. Una vicenda che all’epoca scaldò tutta l’opinione pubblica delle due nazioni, rinfocolando anche dei sentimenti anti-italiani da parte tedesca.

Era il 20 ottobre 1971 quando al Bokelbergstadion, il piccolo impianto della cittadina tedesca, le due squadre si trovarono di fronte negli ottavi di finale della Coppa dei Campioni. Alla mezzora del primo tempo sul risultato di 2-1 per i padroni di casa, mentre Roberto Boninsegna si apprestava ad effettuare una rimessa laterale, venne colpito alla testa da una lattina di Coca-Cola, cadde a terra e fu portato via in barella. In campo scoppio il parapiglia, l’arbitro olandese Dorpmans riuscì a stento a tenere in pugno la situazione e a far riprendere l’incontro. Mentre in campo regnava la confusione, il corpo contundente sparì, apparentemente nascosto dai tedeschi, Sandro Mazzola se ne procurò uno attraverso alcuni tifosi italiani presenti sugli spalti e lo consegnò al direttore di gara. Alla ripresa del gioco, con i giocatori dell’Inter palesemente sotto choc, i tedeschi andarono ripetutamente in gol e la partita terminò 7-1. All’uscita dal campo ci fu anche l’espulsione di Mariolino Corso per una violenta protesta nei confronti dell’arbitro.

Nonostante le molte voci avverse, l’Inter avanzò reclamo e l’avvocato Giuseppe Prisco, all’epoca vicepresidente, presentò una memoria di straordinario spessore, ricostruendo i fatti e chiedendo la vittoria a tavolino. Il caso fu dibattuto per una settimana e si giunse a un verdetto giudicato equilibrato, nonostante la lacunosa legislazione UEFA all’epoca. Il Tribunale sportivo di Ginevra annullò la gara e ne ordinò la ripetizione sul neutro di Berna, infliggendo contestualmente una multa di un milione e mezzo di franchi svizzeri al Borussia. Mariolino Corso fu squalificato per 3 turni, a seguito dell’aggressione all’arbitro olandese, venne anche squalificato il campo della società tedesca per un turno. Da parte tedesca partirono le accuse di vittimismo contro gli italiani, la campagna stampa raggiunse il culmine quando il canale radiofonico di Stato, che normalmente teneva in coda gli avvenimenti sportivi, comunicò l’annullamento della gara come seconda notizia a scapito di politica interna, economia e politica estera. Il clima di indignazione anti-italiana suscitò timori tali che il sindaco di Mönchengladbach fu costretto a disporre misure straordinarie di sicurezza nei confronti di nostri connazionali.

La gara di ritorno, che di fatto diventava l’andata, si disputò il 3 novembre 1971 a San Siro, l’Inter con una prestazione convincente vinse per 4-2. Intanto in attesa della seconda partita, si tenne il procedimento d’appello a seguito di ricorso del Borussia Mönchengladbach, basato sull’assunto che la lattina non avesse danneggiato Boninsegna in maniera invalidante, e che i giocatori dell’Inter avessero messo in atto una manovra a scopo vittimistico. La tesi difensiva dei tedeschi non fu accolta e dopo un solo giorno di esame, a porte chiuse, la commissione d’appello dell’UEFA confermò, sia l’annullamento della gara d’andata che la squalifica a Corso, concedendo al Borussia solo di poter rigiocare, nell’allora Germania Ovest la gara annullata.

Il 1 dicembre successivo allo Stadio Olimpico di Berlino si tenne la ripetizione, l’Inter disputò una gara difensiva da manuale, lasciando pochissimo spazio alle iniziative degli avversari, che dovettero anche fare i conti con la prestazione eccezionale del portiere quasi esordiente Ivano Bordon, che parò anche un calcio di rigore concesso dall’esperto arbitro inglese Jack Taylor. Nonostante la pressione costante il Borussia Monchengladbach non riuscì a segnare e la partita terminò con uno 0-0, che qualificò i nerazzurri di mister Invernizzi ai quarti di Finale. Un capolavoro assoluto di una grande squadra e dell’avvocato Prisco, un professionista ed un tifoso inimitabile che, sorretto dalla sua incrollabile fede nerazzurra, ottenne un successo che a distanza di 51 anni è ancora nella memoria di tutti i tifosi.

Lascia un commento

Dalla stessa categoria

Iscriviti al canale YouTube

Lascia un like a Iotifointer.it

Classifica

Partite

Seguici sui social

News Inter

1 min di lettura

Niccolò Ceccarini ha scritto su TuttoMercatoWeb.com delle prossime mosse dell’Inter: “L’Inter è sempre in attesa di capire quali saranno gli sviluppi della questione Lookman ma il mercato non è solo legato all’attaccante esterno. Nei piani dei nerazzurri c’è anche la volontà di andare ad investire su un difensore. È chiaro che perché questo accada serve prima una cessione. […]

1 min di lettura

Ademola Lookman si avvicina sempre di più all’Inter. Ne è convinto Giocondo Martorelli, noto operatore di mercato, che ai microfoni di Tuttomercatoweb.com ha espresso il suo punto di vista sulla trattativa tra il club nerazzurro e l’Atalanta. “Questa situazione ricorda molto quella di un anno fa con Koopmeiners,” ha spiegato Martorelli. “Allora l’Atalanta non cedette […]

2 min di lettura

Ademola Lookman ha deciso di uscire allo scoperto. Con un lungo e toccante messaggio pubblicato sul proprio profilo Instagram, l’attaccante nigeriano — da tempo uno dei grandi obiettivi di mercato dell’Inter — ha spiegato pubblicamente la sua posizione nei confronti dell’Atalanta, confermando di aver chiesto la cessione e puntando il dito contro la società per […]

2 min di lettura

Circa un mese dopo l’eliminazione dal Mondiale per Club ad opera dei brasiliani del Fluminense, l’Inter è tornata in campo disputando la sua prima amichevole estiva contro la nuova formazione Under 23 nerazzurra. Un’amichevole vivace e ricca di gol al BPER Training Centre, dove l’Inter di Cristian Chivu ha superato l’Inter U23 di Stefano Vecchi […]