L’ANALISI – L’Inter è sospesa tra rivivere un incubo… o superarlo per sempre e piangere di gioia

20 anni. Dal Nokia 3310 all’iPhone 14, da Tele+ a Prime Video, dai gol in trasferta alla semplice somma delle reti, ma soprattutto…da San Siro a San Siro. Ciò che è rimasto intatto, fra quella lunghissima e torrida settimana del 2003 e quella che rivivremo tra poco, è l’iconico stadio in cui si disputeranno entrambe le partite. E insieme a lui, l’enorme passione dei tifosi di Inter e Milan, che da allora hanno vissuto trionfi ma anche anni di buio e anonimato, pensando di non ritornarci più, a questi livelli. E invece rieccole di nuovo al top d’Europa, nell’élite, nelle prime quattro, con la possibilità di accarezzare un sogno.

L’Inter, da parte sua, ce l’ha fatta con una netta dimostrazione di superiorità consolidata già nell’andata al Da Luz, in una gara che ha spostato pesantemente l’inerzia dalla parte nerazzurra. E poi, in un clima spettacolare suggellato da una coreografia da brividi e da un sostegno incondizionato per tutta la gara, ha ripetuto l’ottima prestazione anche fra le mura amiche. Concentrazione, applicazione, mentalità adeguata, oltre a un’altra prova leggendaria del suo centrocampista più forte, di spessore internazionale, leader vero e trascinatore: il gol di Nicolò Barella che ha fatto esplodere San Siro è già storia.

Poi, certo, se non si complicasse un minimo la vita non sarebbe Inter, e per questo è arrivato uno svarione difensivo quasi inspiegabile che ha creato una sorta di apnea nel finale di primo tempo e anche all’inizio del secondo, prima che l’assist al bacio di Dimarco permettesse a Lautaro di spaccare la porta e rompere un digiuno che durava da un mese e mezzo. L’Inter era talmente carica a livello collettivo che anche un calciatore in netta difficoltà come Correa ha tirato fuori un gol straordinario. Nel finale, i nerazzurri hanno staccato la spina e sono arrivate due reti del Benfica che non fanno male, ma ricordano ai ragazzi di Simone Inzaghi che non possono permettersi distrazioni, mai.

Nel complesso, è stata la tipica Inter da Champions. È stata l’Inter che ti fa chiedere come sia possibile una differenza così ampia a livello individuale e collettivo fra lo scempio cui assistiamo in campionato e la grande bellezza europea. Ma, ormai lo sappiamo, questa stagione è andata così. E giunti fin qui, è giusto credere in un sogno, nonostante i pronostici iniziali fossero lontanissimi da un’Inter nelle prime quattro d’Europa. Anzi, proprio per questo è corretto crederci anche di più.

milan inter

Rivivere un incubo o superarlo per sempre?

Siamo tutti in fibrillazione, saremo tutti in apnea e ci resteremo fino al 16 maggio prossimo. Ma perché? Non solo a causa dell’eterna rivalità che inevitabilmente caratterizza due squadre che convivono nello stesso luogo, uniche concittadine capaci di vincere la Champions League. Ad incidere sono anche i precedenti, e soprattutto quel precedente. Chi c’era se lo ricorda. E come la dimentichi, quella beffa, quella sensazione di ingiustizia propiziata da un regolamento assurdo capace di far pesare due pareggi per un gol in trasferta, in due gare disputate nello stesso stadio. Sono 20 anni che ce lo ricordano, sono 20 anni che nel profondo dei nostri animi da tifosi quella delusione ancora vive, corrode, tormenta.

La cosa che più ci rende inquieti, probabilmente, è che sarà un tutto o niente. Qui non c’è spazio per le vie di mezzo. Sarà inferno o paradiso, e quando giochi contro il Diavolo la metafora suona ancora meglio. L’Inter può rivivere un incubo capace di tormentarci per tanti altri anni ancora e con intensità superiore, è vero. Ma la nostra meravigliosa squadra può anche riscriverla, la storia, e può superarlo quel trauma, distruggendone il ricordo e disegnando una nuova parabola capace di avvicinarci al sogno, quello che il 10 giugno porta a Istanbul. D’altronde, non abbiamo superato il 5 maggio 2002 perché non c’è stata più occasione di vincere lo Scudetto all’ultima giornata. Lo abbiamo superato, invece, vincendo a Parma nel 2008 ed esorcizzando i vecchi incubi, tutti insieme. E allora, cara Inter, questa volta facci piangere di gioia.

Lascia un commento

Dalla stessa categoria

Iscriviti al canale YouTube

Lascia un like a Iotifointer.it

Classifica

Partite

Seguici sui social

News Inter

1 min di lettura

Fabrizio Romano nel podcast “Here We Go” ha parlato così del futuro di Yann Bisseck, difensore dell’Inter che interessa a molti club europei. Di seguito l’analisi del noto esperto di calciomercato: “Non è una situazione di preoccupazione per l’Inter: ha rinnovato qualche mese fa aumentando l’ingaggio, quindi il club è molto felice con lui. Ma […]

1 min di lettura

Fabio Caressa a Radio Deejay ha parlato così della telecronaca di Inter-Barcellona, tanto criticata dai gufi di altre squadre. Queste l’analisi del giornalista di Sky Sport: “Rispetto il parere di tutti e il giudizio di tutti sempre e comunque ma alcune cose vanno dette. Chi lecitamente gufava, dico che è un sentimento contro, non facevano […]

1 min di lettura

Niente trasferta a Torino per Lautaro Martinez e Mkhitaryan. Il Toro sta continuando ad allenarsi a parte per il lieve riacutizzarsi dell’elongazione ai flessori della coscia sinistra dopo gli sforzi extra in Champions, lavoro differenziato anche per l’armeno, alle prese con un affaticamento muscolare alla coscia destra. Sempre indisponibile Pavard, ancora sofferente alla caviglia, in dubbio Frattesi, che risente di […]

1 min di lettura

Fulvio Collovati ha parlato a Televomero: “Corsa Scudetto? In passato ho sempre detto che le percentuali erano equilibrate tra Napoli e Inter, ma adesso il favore del pronostico è nettamente dalla parte degli azzurri”. Le parole di Collovati “La squadra di Inzaghi è la prima a non credere più nel tricolore, perché è completamente concentrata sulla […]