Fair-Play Finanziario, l’Uefa promuove l’Inter: “Obiettivi raggiunti”

L’Organo di controllo finanziario dei club Uefa ha comunicato le decisioni dei club sottoposti all’ultimo monitoraggio del Fair-Play Finanziario nella stagione 2022/23.

Promossa a pieni voti l’Inter, insieme al Milan e alla Roma

AC Milan (ITA)AS Monaco FC (FRA)AS Roma (ITA)Beşiktaş JK (TUR)FC Internazionale Milano (ITA)Olympique de Marseille (FRA) e Paris Saint-Germain (FRA) hanno tutti raggiunto gli obiettivi fissati per l’esercizio 2022. Il CFCB continuerà a monitorare il rispetto dell’accordo transattivo durante la prossima stagione.

Sanzione di 500.000 euro invece per il Barcellona “per aver dichiarato erroneamente, nell’esercizio 2022, utili derivanti dalla cessione di beni immateriali (diversi dai trasferimenti di giocatori) che non sono un reddito rilevante ai sensi dei regolamenti”.

Multate anche Manchester United, Konyaspor ed Apoel Nicosia perché “hanno riportato deficit minimi al requisito di pareggio di bilancio. Questi club sono stati multati rispettivamente di € 300.000, € 100.000 e € 100.000”. Ben 2 milioni di euro infine a Royal Antwerp FC e Trabzonspor.

Lascia un commento

Dalla stessa categoria

Iscriviti al canale YouTube

Lascia un like a Iotifointer.it

Classifica

Partite

Seguici sui social

News Inter

1 min di lettura

Il direttore di Telelombardia Fabio Ravezzani su X scrive del caso Lookman. Le parole di Ravezzani “A me Lookman sembrava un’operazione straordinaria dell’Inter. Ma dopo aver visto il modo vergognoso in cui si è comportato, ci penserei molte volte prima di portarlo a Milano. Zelewski o no. Sulla valutazione del polacco, poi, ci sono molte incongruenze”.

1 min di lettura

Un colpo destinato a lasciare il segno all’orizzonte, senza però dimenticare l’altra priorità di Chivu: ringiovanire il reparto difensivo. Tutto, però, passa da un’uscita. In prima fila c’è Pavard: sul francese hanno sondato il terreno il Galatasaray, il Lille dell’amico Giroud e persino gli arabi del Neom, ma finora nessuna trattativa è mai realmente decollata. […]