Gli strani casi di Sensi e Klaassen: qual è il loro ruolo in questa Inter?

L’ottimo impatto di Kristjan Asllani contro la Roma autorizza i concorrenti a centrocampo (tipo Sensi e Klaassen) a sperare in una chance. L’albanese è tornato a sedurre l’Inter, come ai tempi in cui comandava il centrocampo dell’Empoli, e ora proverà a fungere da esempio per chi, come lui, nella primissima parte della stagione non ha trovato spazio nelle rotazioni di Simone Inzaghi.

I “CASI” SENSI E KLAASSEN

“Stefano Sensi – sottolinea goal.com – fa parte a tutti gli effetti della rosa, in campionato va regolarmente in panchina (è stato invece escluso dalla lista Champions). Solo che difficilmente entra in campo: fin qui ha collezionato appena 8 minuti nel finale di Cagliari, alla seconda giornata. Normale, forse. Perché anche lui, come Klaassen, sapeva già che sarebbe partito agli ultimi posti delle gerarchie di Inzaghi. Ha trascorso un’estate sull’uscio di casa, pareva che se ne sarebbe andato nuovamente da un momento all’altro dopo i prestiti a Sampdoria e Monza, alla fine è rimasto per rendere numericamente corposo il centrocampo. Gli infortuni a pioggia ne hanno rallentato una carriera che, al Sassuolo prima e con Antonio Conte poi, era sul punto di decollare davvero. Tanto da fargli perdere un Europeo. E ora rimanere al passo di Barella, Mkhitaryan e Frattesi è dura. A gennaio un nuovo prestito non è escluso.

Probabilmente era prevedibile che Davy Klaassen si sarebbe ritrovato tra gli ultimi posti nelle gerarchie del centrocampo nerazzurro. L’Inter voleva Samardzic, non è riuscita a portarlo a Milano, si è ritrovata costretta a guardare altrove. E agli sgoccioli del mercato ha individuato l’occasione giusta, prelevando l’ex capitano dell’Ajax.
Il simbolo della stagione di Klaassen, a ben vedere, è un… mancato ingresso in campo. Inzaghi avrebbe voluto inserirlo contro il Salisburgo, già sul 2-1, al posto di Lautaro Martinez: sostituzione bloccata perché l’argentino, che aveva appena segnato il tris, se l’è poi visto annullare dal VAR. E in ogni caso il cambio si sarebbe verificato qualche minuto più tardi.
Klaassen non è un titolare, sapeva sin da subito di non esserlo, ha accettato tutto. E nemmeno l’idea di Inzaghi di avanzarlo di qualche metro dopo l’infortunio di Arnautovic a Empoli si è concretizzata. Questione di gerarchie, appunto”.
(FONTE: GOAL.COM)

Lascia un commento

Dalla stessa categoria

Iscriviti al canale YouTube

Lascia un like a Iotifointer.it

Classifica

Partite

Seguici sui social

News Inter

1 min di lettura

Dopo la sconfitta contro il Fluminense, il presidente dell’Inter Giuseppe Marotta ha parlato a DAZN e SportMediaset tracciando un bilancio della stagione e commentando le dichiarazioni di Lautaro Martinez. Bilancio di fine stagione“Abbiamo chiuso una stagione logorante con ben 63 partite, ben 21 in più rispetto a molte nostre concorrenti. Una fatica enorme, ma che […]

1 min di lettura

Cristian Chivu, alla sua prima esperienza sulla panchina nerazzurra in un torneo internazionale, ha commentato così l’uscita di scena dal Mondiale per Club ai microfoni di Sport Mediaset: Cosa è mancato all’Inter rispetto al Fluminense?“Freschezza e brillantezza. Non siamo riusciti ad approcciare la gara con l’intensità necessaria, abbiamo sofferto la loro pressione e ci siamo […]

1 min di lettura

Dopo l’eliminazione contro il Fluminense al Mondiale per Club, Lautaro Martinez ha commentato la prestazione dell’Inter ai microfoni di SportMediaset:“Nel primo tempo non siamo mai riusciti a entrare davvero in partita. Abbiamo commesso errori nei passaggi e negli appoggi, e loro ne hanno approfittato segnando subito e chiudendosi bene. Hanno saputo difendere bassi e ripartire, […]