Turrini: “Ecco le griglie di partenza della nuova Serie A”

Il giornalista e scrittore di fede nerazzurra Leo Turrini sulle colonne del Resto del Carlino fa le carte al campionato.
“Griglia di partenza della nuova serie A. Senza alcuna pretesa di cogliere nel segno. Del resto, i pronostici non li sbaglia solo chi non li fa. In pole, per dovere istituzionale, ci sta l’Inter detentrice del titolo. Reduce da una stagione dominante, affronta il tabù dell’invecchiamento di uomini cardine (Acerbi, Mikhitaryan, Darmian). Potrebbero calare. Beneamata comunque favorita.
In prima fila l’altro team nerazzurro. L’Atalanta ha trionfato in Europa League, ci ha già provato in Champions, resta un ultimo passo da fare. La perdita di Scamacca è grave, ma rimediabile.
In seconda fila Juventus e Napoli. Su input di John Elkann il duo Giuntoli-Motta sta cambiando tanto. Molto dipenderà da Vlahovic, fin qui incapace di ripagare il maxi investimento. Sotto il Vesuvio Conte è l’enigma avvolto nel mistero. È bravissimo, ma non allena da quasi due anni. In più ha un carattere impossibile. Quanto durerà con il lunatico De Laurentiis?
Terza fila Milan e Fiorentina. Il Diavolo scommette su un cavallo di ritorno in panchina, il portoghese Fonseca. Forse eccessiva la fiducia nelle doti sciamaniche di Ibra dirigente: si suppone fosse più bravo in campo. La Viola invece si è affidata all’ultimo allenatore scelto da Berlusconi, l’ex Monza Palladino. Il Cavaliere aveva enormi difetti, ma di calcio ne capiva davvero.
Quarta fila Bologna e Roma. Ai rossoblu può pesare l’avventura in Champions, l’organico non è profondo. Nell’Urbe De Rossi è legato mani e piedi all’estro e alla salute di Dybala.
Quinta fila Lazio e Monza. Scottato da Sarri, il funambolico Lotito ha scartato pure Tudor. E Baroni non avrà i gol di Immobile. Quanto al Monza, l’eterno Adriano Galliani sogna la colonna di sinistra della classifica. Occhio, perché l’uomo non ha mezze sicure.
Sesta fila il Toro di Vanoli, perennemente in bilico tra dignità e mediocrità, e il Genoa, cui il confino della Samp in B toglie un derby ma fa morale.
Settima fila il Como, la più ricca tra le neopromosse grazie ai soldi di un magnate orientale che sta comprando gente illustre. Accanto ai lariani il Cagliari: il mitico Ranieri è andato in pensione, ma per la Sardegna la serie A è un tratto identitario da conservare.
Nelle ultime tre file, l’Empoli, il Lecce, il Verona, il Parma, l’Udinese e il Venezia, in ordine da definire. Buon campionato”.
(Fonte: Il Resto del Carlino)

Lascia un commento

Dalla stessa categoria

Iscriviti al canale YouTube

Lascia un like a Iotifointer.it

Classifica

Partite

Seguici sui social

News Inter

1 min di lettura

Demetrio Albertini, ex centrocampista del Milan e del Barcellona, a Mundo Deportivo ha parlato così della semifinale di ritorno di Champions League tra i blaugrana e l’Inter. Di seguito le dichiarazioni complete dell’ex giocatore: “La prima partita è stata spettacolare, con tre gol incredibili da entrambe le squadre. Due squadre molto diverse, una con molta […]

2 min di lettura

Alla vigilia della semifinale di ritorno di Champions League contro l’Inter, è Dani Olmo il giocatore scelto dal Barcellona per affiancare Hansi Flick in conferenza stampa. Il trequartista spagnolo, tra i volti più rappresentativi del nuovo ciclo blaugrana, non nasconde l’emozione per la posta in palio: “È una partita fondamentale – dice – la motivazione […]

1 min di lettura

Alla vigilia della semifinale di ritorno di Champions League contro il Barcellona, a San Siro, arrivano notizie contrastanti dall’ultimo allenamento dell’Inter. Se da una parte i nerazzurri possono sorridere per i segnali incoraggianti di Lautaro Martínez, dall’altra devono fare i conti con i problemi per Benjamin Pavard. Il difensore francese, infatti, ha iniziato con il […]

2 min di lettura

“Chi vince scrive la storia, gli altri la leggono“. Così Antonio Conte da molti anni, dalla Juve all’Inter e infine al Napoli. Se da una parte prendiamo per buona questa affermazione, con buona pace degli storici, dall’altra è innegabile che la mistificazione dei fatti potrebbe rendere l’affermazione contiana lontana dalla realtà. E allora raccontiamoci la […]