La mano di Oaktree: futuro più solido per l’Inter, nel 2025 pareggio di bilancio

Il fondo statunitense Oaktree ha ufficialmente messo la firma sull’ultimo bilancio dell’Inter sotto la gestione di Steven Zhang, in una giornata cruciale in cui il Consiglio di Amministrazione nerazzurro ha approvato il bilancio chiuso al 30 giugno. Il documento dovrà ora passare per l’assemblea di ottobre per l’approvazione definitiva.Si può già dire, però, che il vero primo bilancio interamente targato Oaktree sarà quello del 2025.

Nonostante il controllo del club sia passato al fondo solo a fine maggio, Oaktree ha già effettuato una ricapitalizzazione di 47 milioni di euro, con 44 milioni di iniezione diretta nelle casse dell’Inter. Questo intervento non è un passaggio banale, soprattutto in un bilancio che assume un’importanza storica per il club. Gazzetta dello Sport riepiloga i dati più significativi.

Record di fatturato e cessioni strategiche

L’Inter ha fissato il record di fatturato societario, toccando quota 473 milioni di euro. Questo traguardo è stato raggiunto grazie a operazioni di mercato come le cessioni di Brozovic e Onana, oltre agli aumenti di ricavi derivanti dagli accordi con i partner, come il rinnovo della partnership con Nike. Anche la maglia da gioco contribuisce significativamente: per questa stagione, porterà circa 41 milioni di euro.

Perdite ridotte e break even vicino

Il bilancio si chiude con una perdita di 36 milioni di euro, un dato migliore delle previsioni che parlavano di un passivo tra i 40 e 50 milioni. Questo avvicina l’Inter al tanto agognato break even, considerato che la perdita è praticamente equivalente agli interessi annuali da pagare per il bond in scadenza nel 2027. Di fatto, l’Inter si trova a un passo dal pareggio di bilancio, un traguardo mai raggiunto negli ultimi 30 anni.

Un altro dato positivo riguarda il valore della produzione, che registra un segno positivo di circa 9 milioni di euro, il miglior risultato dal 2018.

Futuro: stabilità finanziaria e prospettive di crescita

Questo bilancio segna un passo deciso verso una maggiore stabilità finanziaria per il club. In prospettiva, l’Inter potrebbe chiudere il bilancio 2025 in utile, un evento che non accade da oltre tre decenni. Tuttavia, nonostante la prospettiva di bilanci in attivo, non ci si aspetta una rivoluzione nel modo in cui verranno gestiti gli investimenti nel calciomercato.

I dirigenti potrebbero avere qualche margine di manovra in più, ma l’approccio prudente resterà una costante. Le risorse maggiori potrebbero essere destinate al progetto del nuovo stadio, considerato una priorità assoluta per il fondo. Come ha dichiarato Alejandro Cano, manager di Oaktree, “per competere in Europa serve uno stadio di proprietà”.

Conclusione

L’Inter, sotto la guida di Oaktree, si sta incamminando verso un futuro finanziariamente più solido. L’utile previsto per il 2025 rappresenterà un traguardo storico, mentre il club continua a investire con prudenza e a guardare al futuro con ambizione, soprattutto per quanto riguarda il nuovo impianto.

Lascia un commento

Dalla stessa categoria

Iscriviti al canale YouTube

Lascia un like a Iotifointer.it

Classifica

Partite

Seguici sui social

News Inter

1 min di lettura

Dopo la sconfitta contro il Fluminense, il presidente dell’Inter Giuseppe Marotta ha parlato a DAZN e SportMediaset tracciando un bilancio della stagione e commentando le dichiarazioni di Lautaro Martinez. Bilancio di fine stagione“Abbiamo chiuso una stagione logorante con ben 63 partite, ben 21 in più rispetto a molte nostre concorrenti. Una fatica enorme, ma che […]

1 min di lettura

Cristian Chivu, alla sua prima esperienza sulla panchina nerazzurra in un torneo internazionale, ha commentato così l’uscita di scena dal Mondiale per Club ai microfoni di Sport Mediaset: Cosa è mancato all’Inter rispetto al Fluminense?“Freschezza e brillantezza. Non siamo riusciti ad approcciare la gara con l’intensità necessaria, abbiamo sofferto la loro pressione e ci siamo […]

1 min di lettura

Dopo l’eliminazione contro il Fluminense al Mondiale per Club, Lautaro Martinez ha commentato la prestazione dell’Inter ai microfoni di SportMediaset:“Nel primo tempo non siamo mai riusciti a entrare davvero in partita. Abbiamo commesso errori nei passaggi e negli appoggi, e loro ne hanno approfittato segnando subito e chiudendosi bene. Hanno saputo difendere bassi e ripartire, […]