De Carlo: “Inchiesta ultras, schizzi di fango sull’Inter”

Il giornalista Lapo De Carlo su Linterista.it scrive dell’inchiesta che coinvolge l’Inter e il mondo delle curve.
“Il tema tecnico si intreccia a quello sconcertante del caso ultras.
Una vicenda che tutti conoscevano, immaginando il tipo di contiguità che avevano i capi curva con la criminalità organizzata e sospettando che potessero esserci delle pressioni su dirigenti o tesserati dell’Inter. Lo si intuiva come una di quelle verità non dette, un segreto di Pulcinella che però quando è stato definitivamente rivelato, con gli arresti e i tambureggianti titoli sulle intimidazioni e gli avvicinamenti a Simone Inzaghi, Calhanoglu, Barella e altri dirigenti, non ha sorpreso nessuno ma ha comunque dato un misto tra il disgusto e l’imbarazzo, passando per il timore di una ripercussione.
Come in tutte queste vicende la questione sarà lunga e gli schizzi di fango potrebbero diventare anche qualcosa di più. Abbiamo già visto in passato come la tentazione del sensazionalismo non si coniugasse con la ricerca della verità.
Il PM ha dichiarato che nella società Inter «vi è una sorta di cultura di impresa, cioè un insieme di regole, un modo di gestire e di condurre l’azienda, un contesto ambientale intessuto di convenzioni anche tacite, radicate all’interno della struttura della persona giuridica, che hanno di fatto favorito, colposamente, soggetti indagati per gravi reati che sono stati in grado di infiltrarsi nelle maglie della struttura societaria»

Viene da dire che se la pretesa, legittima si intende, che l’Inter o chiunque altro non debba avere relazioni di qualsivoglia tipo con soggetti malavitosi, dall’altra non evidenzia che un club calcistico assediato da interessi mafiosi non può. con gli strumenti a disposizione, espellere l’infezione con un semplice “no grazie”.
E’ un tema legato alla cultura perversa a cui il mondo del calcio si è conformato nella storia. Non recentemente. C’è da immaginare che chi investiga non sia davvero stupito degli intrecci tra curve e club.
E’ sempre più probabile infatti che possano esserci ripercussioni ma non è dato sapere quali. Di sicuro ricadranno emotivamente sulla squadra. Una mossa di grande effetto per punire l’Inter e dare un segnale al sistema.
Se l’interesse è quello di far vedere che le cose in città sono cambiate, l’arresto di capi ultras (che non parlano), l’eventuale squalifica di un giocatore o il commissariamento del club, oltre a mostrare un quadro avvilente, porta a credere che nell’immediato si faccia centro ma è in prospettiva che sale il dubbio sull’efficacia.

Fin dagli anni 80, quando il fenomeno degli ultras era diventato rilevante, più per fatti di cronaca che per striscioni divertenti, c’è stata un evidente dicotomia nella narrazione. L’informazione non ha saputo prendere una posizione netta ma ambigua. Indignata di fronte agli scontri, cronistica nel riportare eventuali proteste con striscioni, come se fossero l’espressione di intere tifoserie. Segno che la stessa opinione pubblica ha legittimato il ruolo degli ultras, nel bene e nel male.
In fondo quando la partita finisce la squadra dove va a ringraziare? Sotto la curva.
Quando una campagna acquisti sembrava in difficoltà e i tifosi volevano avere informazioni, chi andava a parlare con la dirigenza? Alcuni esponenti della curva.
E’ sempre tristemente accaduto ovunque e oggi si è infiltrata anche la componente mafiosa e questa invece di prendere solo la mano, ha preteso il braccio e tutto il resto.
Che in curva non siano tutti uguali e la maggior parte viva la passione per l’Inter in modo autentico è sicuramente vero, ma lo è altrettanto che pochi uomini siano in grado di gestire a piacimento migliaia di persone. Arrivando anche minacciarle, sfruttarle o manipolarle per i propri scopi.

La procura e la Direzione distrettuale antimafia di Milano non sembrano trattare l’Inter da vittima come era stato assicurato, al contrario le consegnano responsabilità smisurate quando parlano di malafede e ambiguità. Un piglio che promette più la volontà di punire il club in modo esemplare.
Inutile fare previsioni ma ci si augura buon senso da parte dei decisori”.
(FONTE: LINTERISTA.IT)

Lascia un commento

Dalla stessa categoria

Iscriviti al canale YouTube

Lascia un like a Iotifointer.it

Classifica

Partite

Seguici sui social

News Inter

1 min di lettura

Fabio Caressa, telecronista di Sky Sport, in un’intervista alla Gazzetta dello Sport ha parlato della corsa scudetto in vista della nuova stagione di Serie A. Di seguito le sue dichiarazioni: “Devo dire che quest’anno mi sembra tutto molto confuso… C’è stato pure l’infortunio di Lukaku, è impossibile fare una griglia di partenza, ci sono troppe […]

2 min di lettura

Il mercato dell’Inter sta prendendo la sua vera direzione. Dimenticato Lookman – mai davvero il profilo giusto per l’Inter – Marotta e Ausilio hanno alzato il livello della sfida: ora il focus è rinforzare il cuore pulsante della squadra, difesa e centrocampo. Perché Chivu vuole un’Inter ancora più dominante, in Italia e in Europa. IL […]

1 min di lettura

Xavier Jacobelli ha parlato a TMW Radio: “Lookman? Credo sia un’operazione indipendente, Juric aveva bisogno di un esterno d’attacco con le qualità di Zalewski che va a colmare le lacune viste nell’amichevole con la Juventus. Lookman continua a seguire una direzione che procurerà un danno principalmente a lui”. Le parole di Jacobelli “Lookman non si allena […]

1 min di lettura

Un nuovo club si aggiunge alla lista delle pretendenti per Benjamin Pavard. Il difensore dell’Inter, che la società nerazzurra sarebbe disposta a cedere davanti a un’offerta ritenuta adeguata, è finito nel mirino dell’Olympique Marsiglia di Roberto De Zerbi. Pavard, la situazione Dopo l’interesse manifestato da Galatasaray, NEOM e dal Lille – sua ex squadra – […]