Condò: “Qualità e quantità delle rotazioni, ecco uno dei segreti dell’Inter”

Il giornalista Paolo Condò su La Repubblica scrive così di Lazio – Inter, terminata 0-6.
“L’ecatombe europea delle reduci dalla Champions non coinvolge minimamente l’Inter per una serie di motivi. Il primo e più ovvio è il lasso di tempo trascorso fra i due impegni: sei giorni, a fronte dei tre toccati alla Juve e ai quattro di Atalanta, Milan e Bologna. Il secondo motivo è la quantità (e qualità) delle rotazioni, perché i titolari ripetuti sono solo sei, e senza gli infortuni sarebbero stati ancora meno. Simone Inzaghi quest’anno ragiona dall’inizio sul doppio traguardo, calcola i minuti di gioco dei suoi uomini come se avesse un foglio Excel in testa, e ne accetta le eventuali conseguenze (Leverkusen) come lo scacchista sacrifica un pezzo per garantirsi un vantaggio di posizione. La terza ragione è che il calendario le ha proposto un’avversaria “europea” come la Lazio: il suo turnover è stato ancora più accentuato — solo tre i titolari ripetuti — ma tra spezzoni di gara e giorni di riposo in meno si può dire che Inzaghi e Baroni si siano affrontati grossomodo ad armi pari. E se affronti l’Inter così, hai una chance se non sbagli nulla: Noslin ha mancato la palla-gol sulla 0-0, poco dopo Gigot ha saltato con un braccio alzato, provocando il rigore che è stato la prima infiltrazione nella diga. L’Inter ha allargato subito il varco, l’ha dilatato ulteriormente, l’onda di piena ha tirato giù tutto. Sei gol. Una distruzione scientifica, e ad alto tasso estetico, che ha tolto di mezzo almeno per il momento la rivelazione più piacevole della stagione (con la Fiorentina).

In attesa che il recupero con i viola fissi la classifica, l’Inter si è riappropriata del primato nei gol segnati (40-39 sull’Atalanta, che ha giocato una gara in più) inducendoci a pensare che il trio in fuga abbia ormai escluso la concorrenza dalla corsa scudetto. Lo vincerà lei, oppure l’Atalanta, oppure il Napoli. (…)
Inzaghi all’Olimpico ha affrontato il primo scontro diretto in trasferta, e ha devastato la rivale segnando con sei giocatori differenti, uno solo dei quali — Thuram, ultimo goleador — è un attaccante di ruolo. Nelle prime 15 gare di campionato l’Inter di Inzaghi non aveva mai segnato 40 reti (36-34-37 la sequenza precedente): era successo a Conte nell’anno del suo scudetto. È chiaro che ogni discorso sulle polveri bagnate di Lautaro o sul modesto contributo del reparto offensivo — segna solo Thuram, appunto — scolora rispetto a questi dati. L’Inter sta cambiando ancora pelle, e il meglio pare proprio che debba ancora venire”.

Lascia un commento

Dalla stessa categoria

Iscriviti al canale YouTube

Lascia un like a Iotifointer.it

Classifica

Partite

Seguici sui social

News Inter

1 min di lettura

Dopo la sconfitta contro il Fluminense, il presidente dell’Inter Giuseppe Marotta ha parlato a DAZN e SportMediaset tracciando un bilancio della stagione e commentando le dichiarazioni di Lautaro Martinez. Bilancio di fine stagione“Abbiamo chiuso una stagione logorante con ben 63 partite, ben 21 in più rispetto a molte nostre concorrenti. Una fatica enorme, ma che […]

1 min di lettura

Cristian Chivu, alla sua prima esperienza sulla panchina nerazzurra in un torneo internazionale, ha commentato così l’uscita di scena dal Mondiale per Club ai microfoni di Sport Mediaset: Cosa è mancato all’Inter rispetto al Fluminense?“Freschezza e brillantezza. Non siamo riusciti ad approcciare la gara con l’intensità necessaria, abbiamo sofferto la loro pressione e ci siamo […]

1 min di lettura

Dopo l’eliminazione contro il Fluminense al Mondiale per Club, Lautaro Martinez ha commentato la prestazione dell’Inter ai microfoni di SportMediaset:“Nel primo tempo non siamo mai riusciti a entrare davvero in partita. Abbiamo commesso errori nei passaggi e negli appoggi, e loro ne hanno approfittato segnando subito e chiudendosi bene. Hanno saputo difendere bassi e ripartire, […]