Maxi schermo a San Siro per Inter-PSG? Sala: “Ci stiamo lavorando”

Milano si scalda per la finale di Champions League tra Inter e PSG, in programma il 31 maggio a Monaco di Baviera. Con i nerazzurri pronti a inseguire il quarto titolo europeo, il Comune di Milano, guidato dal sindaco Giuseppe Sala, sta lavorando per regalare ai tifosi un’esperienza unica: un maxi schermo a San Siro per seguire la partita in un’atmosfera da stadio.

In un’intervista a Rtl 102.5 e a margine di un evento in Piazza Duomo, Sala ha confermato l’intenzione di organizzare l’evento, pur sottolineando che la decisione non è ancora ufficiale.

Un maxi schermo a San Siro: l’idea prende forma

Il sindaco di Milano, tifoso interista dichiarato, ha annunciato che il Comune sta collaborando con l’Inter e la Prefettura per valutare l’installazione di un maxi schermo allo stadio Giuseppe Meazza. “Non è ancora una notizia ufficiale, ma c’è un’intenzione chiara di mettere un maxi schermo a San Siro per garantire alle persone di vedere la partita anche in una situazione più tranquilla,” ha dichiarato Sala in diretta su Rtl 102.5. L’obiettivo èoffrire ai tifosi un luogo sicuro e controllato per vivere l’emozione della finale, evitando assembramenti in spazi pubblici meno gestibili come Piazza Duomo.

L’idea non è nuova. Nel 2023, per la finale di Champions League tra Inter e Manchester City, San Siro fu aperto ai tifosi con un maxi schermo di oltre 400 metri quadrati, posizionato in corrispondenza del primo anello arancio. L’evento, a pagamento, accolse circa 30.000 tifosi nerazzurri, con biglietti venduti a prezzi accessibili (da 10 a 20 euro a seconda del settore). Anche per la finale del 2025, il Comune sembra orientato a replicare questa formula, con l’intenzione di sfruttare la capienza dello stadio e le sue infrastrutture per garantire sicurezza e ordine pubblico.

Ordine pubblico e capienza: perché San Siro è la scelta ideale

La scelta di San Siro non è casuale. “Ci sono motivi di ordine pubblico, perché San Siro è molto più semplice da controllare” ha spiegato Sala a margine della cerimonia per i 100 anni dell’Aeronautica in Piazza Duomo. “E poi c’è un tema di capienza, perché l’accesso in Piazza Duomo è molto più limitato.” Lo stadio, con i suoi oltre 75.000 posti, offre una soluzione ideale per ospitare un grande numero di tifosi in un ambiente strutturato, con ingressi controllati e spazi ampi che riducono i rischi legati a folle incontrollate.

Scaramanzia e ricordi: il precedente del 2023

Nonostante l’entusiasmo, Sala non ha nascosto un pizzico di scaramanzia. “C’è anche un po’ di scaramanzia, perché l’ultima volta che il maxi schermo è stato fatto, io ero a Istanbul e non era andata così bene”, ha ammesso, riferendosi alla sconfitta dell’Inter contro il Manchester City. Quella serata, pur deludente sul campo, fu un successo organizzativo a Milano, con migliaia di tifosi che riempirono San Siro per sostenere la squadra a distanza. L’atmosfera unica dello stadio, unita all’esperienza immersiva del maxi schermo, trasformò l’evento in un momento di grande partecipazione collettiva.

Il ricordo del 2023 è ancora vivo, e il Comune sembra intenzionato a replicare quell’esperienza, migliorandola ulteriormente. “Ora sia io che il prefetto ne stiamo parlando con l’Inter, io mi auguro che la cosa si faccia”, ha aggiunto Sala. “Credo che sia una buona idea che appoggio e che penso sia nella volontà della Prefettura”.

Sala a Monaco? Una “trattativa delicata” con la compagna

Oltre ai dettagli organizzativi, Sala ha regalato un aneddoto personale che ha strappato un sorriso ai tifosi. Interrogato sulla possibilità di seguire la finale a Monaco di Baviera, il sindaco ha rivelato: “È in corso una trattativa delicata con la mia compagna, che il giorno dopo compie gli anni”.

Come funzionerà l’evento a San Siro

Se l’iniziativa sarà confermata, l’evento a San Siro seguirà un’organizzazione simile a quella del 2023. I tifosi potranno acquistare i biglietti tramite piattaforme ufficiali come Vivaticket, con prezzi probabilmente accessibili per incoraggiare la partecipazione di massa. Nel 2023, i settori aperti includevano il primo, secondo e terzo anello (rosso, verde e blu) e il parterre sul prato, con una capienza stimata tra i 30.000 e i 43.000 spettatori.

L’apertura dei cancelli è prevista intorno alle 19:00, con intrattenimento pre-partita per scaldare l’atmosfera. Nel 2023, Radio 105 animò il pubblico con musica e collegamenti in diretta da Istanbul, e un’esperienza simile potrebbe essere proposta per la finale di Monaco. Al termine della partita, i tifosi dovranno defluire dallo stadio, indipendentemente dal risultato, per motivi di ordine pubblico.

Alternative per i tifosi: maxi schermi in città e oltre

Oltre a San Siro, Milano si prepara a offrire altre opzioni per i tifosi che vorranno vivere la finale in compagnia. Locali, pub e discoteche stanno organizzando eventi con maxi schermi, come già accaduto nel 2023. Ad esempio, il Mare Culturale Urbano e i Magazzini Generali proiettarono la partita in spazi attrezzati, con ingressi gratuiti o a pagamento e offerte di cibo e bevande. Anche fuori città, luoghi come il Parco Tittoni a Desio potrebbero ospitare proiezioni all’aperto, con un’atmosfera festosa e informale.

Per chi preferisce un’esperienza più intima, la finale sarà trasmessa in chiaro in Italia, un’eccezione rispetto alla stagione 2024/25, in cui le partite europee sono state prevalentemente a pagamento. La trasmissione gratuita garantirà a tutti i tifosi di seguire il match, anche da casa.

Lascia un commento

Dalla stessa categoria

Iscriviti al canale YouTube

Lascia un like a Iotifointer.it

Classifica

Partite

Seguici sui social

News Inter

1 min di lettura

Cari lettori e tifosi nerazzurri, vi informiamo che il sito iotifointer.it sospende momentaneamente le pubblicazioni e l’aggiornamento quotidiano (anche dei relativi canali social) a causa di alcuni problemi di natura tecnica ed editoriale. Il nostro impegno è quello di tornare al più presto con contenuti aggiornati e di qualità, come sempre dedicati alla nostra grande […]

2 min di lettura

Inter, mercato tra proclami e contraddizioni Il mercato estivo dell’Inter si chiude con più ombre che luci. A fronte di dichiarazioni ambiziose, la società ha prodotto una campagna acquisti segnata da grossi punti interrogativi, cambi di strategia e scelte difficili da giustificare. Sebbene il mercato sia stato concluso a giugno, in pratica, c’era spazio a […]

1 min di lettura

Antonio Cassano a Viva el Futbol ha parlato così dell’esordio dell’Inter di Chivu alla prima di campionato contro il Torino. Questa l’analisi dell’ex attaccante: “L’Inter, ragazzi… Lo dico da 4 anni, è una squadra fortissima. Sulla carta, Inter e Napoli sono le più forti come dice Adani. Io ho sempre detto che l’Inter anche in […]

1 min di lettura

L’ultima novità in casa Inter riguarda l’interessamento del Panathinaikos per Mehdi Taremi, da tempo fuori dai piani di dirigenza e allenatore nerazzurro tra temi di campo e di bilancio, considerando che l’ex Porto mai è riuscito ad incidere e soprattutto è legato al club di viale della Liberazione da un accordo pesante, ovvero un contratto […]