I tifosi del Cagliari: a Napoli per vendicare lo smacco del 1997! E quello striscione ‘A caccia di pecore’…

Un Cagliari salvo venerdì andrà a giocare al ‘Maradona’ contro il Napoli in odor di scudetto. Pronostico chiuso? Probabilmente sì. L’unica fiammella di speranza per il popolo nerazzurro è che tra le tifoserie di Napoli e Cagliari non corre buon sangue, anzi. Perchè “a Cagliari – si legge sui social – c’è un pensiero comune e riguarda lo spareggio salvezza del 1997 contro il Piacenza giocato a Napoli. Con i napoletani che si sono messi a tifare contro il Cagliari nonostante i buoni rapporti precedenti. Da qui l’odio sportivo (ma non solo) verso Napoli”.

Sempre sui social la tifoseria rossoblù ha già espresso un’ultima richiesta: vendicare lo smacco del 1997.
“Si tratta dell’episodio clou nella rivalità tra Cagliari e Napoli – scrive lanuovasardegna.it – Il 15 giugno del 1997 si gioca Cagliari-Piacenza in quello che era ancora lo stadio San Paolo, a Napoli. Si tratta di una partita da cui dipende il futuro nella massima categoria: chi vince è salvo, chi perde retrocede in serie B. Sugli spalti si presentano circa 20mila tifosi sardi, ma ci sono anche molti tifosi azzurri che decidono di parteggiare per gli emiliani. Tra i motivi, anche quello che l’allenatore del Piacenza era Bortolo Mutti e l’anno dopo avrebbe allenato proprio il Napoli. Il clima che precede la partita è contrassegnato da ostilità dei padroni di casa nei confronti della folta tifoseria rossoblù, e così accade al termine del match, quando il Cagliari, sconfitto, è costretto alla retrocessione. In città si registrano aggressioni ed episodi spiacevoli.

Ancora più indietro nel tempo, il pomo della discordia è, nel 1992, il trasferimento dell’attaccante uruguayano Daniel Fonseca dal Cagliari al Napoli. I tifosi cagliaritani prendono male l’addio del loro idolo. L’anno dopo torna al Sant’Elia da rivale e il 17 ottobre 1993 è data iconica: Fonseca segna una doppietta nel 2-1 finale per i napoletani, e dopo il primo gol esulta con il gesto dell’ombrello verso i suoi ex sostenitori rossoblù.
Nella storia recente, infine, le sfide tra le due compagini sono state accompagnate da un forte senso di rivalità. In questo campionato, a settembre, l’ultimo episodio: a bordo della nave per la trasferta sull’isola, i tifosi del Napoli hanno esposto lo striscione “A caccia di pecore” appena sbarcati. E la partita, era il 15 settembre 2024, è stata sospesa per qualche minuto per lancio di fumogeni in campo e tafferugli tra le due fazioni”.

Lascia un commento

Dalla stessa categoria

Iscriviti al canale YouTube

Lascia un like a Iotifointer.it

Classifica

Partite

Seguici sui social

News Inter

2 min di lettura

Inter, mercato tra proclami e contraddizioni Il mercato estivo dell’Inter si chiude con più ombre che luci. A fronte di dichiarazioni ambiziose, la società ha prodotto una campagna acquisti segnata da grossi punti interrogativi, cambi di strategia e scelte difficili da giustificare. Sebbene il mercato sia stato concluso a giugno, in pratica, c’era spazio a […]

1 min di lettura

Antonio Cassano a Viva el Futbol ha parlato così dell’esordio dell’Inter di Chivu alla prima di campionato contro il Torino. Questa l’analisi dell’ex attaccante: “L’Inter, ragazzi… Lo dico da 4 anni, è una squadra fortissima. Sulla carta, Inter e Napoli sono le più forti come dice Adani. Io ho sempre detto che l’Inter anche in […]

1 min di lettura

L’ultima novità in casa Inter riguarda l’interessamento del Panathinaikos per Mehdi Taremi, da tempo fuori dai piani di dirigenza e allenatore nerazzurro tra temi di campo e di bilancio, considerando che l’ex Porto mai è riuscito ad incidere e soprattutto è legato al club di viale della Liberazione da un accordo pesante, ovvero un contratto […]