Fluminense, chi sono i prossimi avversari dell’Inter al Mondiale

Il 30 giugno 2025, alle 21:00 italiane (15:00 locali), lo stadio Bank of America Stadium di Charlotte, Carolina del Nord, sarà il palcoscenico di una sfida affascinante: l’Inter di Cristian Chivu contro il Fluminense di Renato Gaúcho, valida per gli ottavi di finale del Mondiale per Club FIFA 2025. La partita, trasmessa in chiaro su Canale 5 e in streaming su DAZN, promette emozioni forti.

Il cammino del Fluminense verso gli ottavi

Il Fluminense, club storico di Rio de Janeiro fondato nel 1902, si è qualificato per il Mondiale per Club grazie al trionfo nella Copa Libertadores 2023, conquistata contro il Boca Juniors al Maracanã con un gol decisivo di John Kennedy nei tempi supplementari. Nel girone F del torneo, i brasiliani hanno chiuso al secondo posto dietro al Borussia Dortmund, mostrando solidità difensiva e capacità di colpire in contropiede. Un pareggio senza reti contro i tedeschi (0-0), una vittoria convincente per 4-2 contro l’Ulsan HD sudcoreano e un altro 0-0 contro i sudafricani del Mamelodi Sundowns hanno garantito al Fluminense l’accesso agli ottavi.

Una difesa d’acciaio guidata da Thiago Silva

Contrariamente allo stereotipo del calcio brasiliano, fatto di samba e attacchi spumeggianti, il Fluminense di Renato Gaúcho, con un passato da giocatore alla Roma nella stagione 1988/89, si distingue per un’organizzazione difensiva impeccabile. Al centro della retroguardia svetta Thiago Silva, 41 anni, ex stella di Milan, Chelsea e PSG, che continua a essere un baluardo insuperabile. La squadra carioca adotta un 4-2-3-1 che, in fase difensiva, si trasforma in una linea a sei uomini grazie ai due mediani, Martinelli e Hércules, che proteggono l’area di rigore.

L’attacco del Fluminense: contropiede letale

Quando il Fluminense attacca, lo fa con rapidità e precisione, sfruttando le corsie esterne e la qualità dei suoi uomini offensivi. Contro l’Ulsan HD, il 22 giugno, i brasiliani hanno mandato a segno quattro giocatori diversi: Jhon Arias, Nonato, Freytes e Keno, dimostrando una versatilità offensiva che non si limita a un unico trascinatore. In avanti, l’esperienza dell’argentino Germán Cano, autore del gol d’apertura nella finale di Libertadores 2023, sarà fondamentale per scardinare la difesa nerazzurra. La strategia di Gaúcho prevede un coinvolgimento corale in fase offensiva, con i terzini come Guga e Fuentes che si spingono in avanti, mentre i centrali difensivi restano a protezione.

La formazione tipo del Fluminense

Il Fluminense scenderà in campo con il collaudato 4-2-3-1: Fábio tra i pali, leggenda brasiliana di 45 anni; la linea difensiva composta da Guga, Thiago Silva, Freytes e Fuentes; a centrocampo, Martinelli e Hércules garantiscono equilibrio, mentre Arias, Ganso e Serna supportano l’unica punta Cano. Sostituzioni mirate, come l’ingresso di Keno o Facundo Bernal, hanno dimostrato di poter cambiare le sorti delle partite, come visto nel match contro il Mamelodi Sundowns.

Dove guardare la partita

La partita tra Inter e Fluminense sarà trasmessa in diretta su Canale 5 alle 21:00 italiane. Per chi preferisce lo streaming, DAZN garantirà una copertura completa, con repliche e approfondimenti disponibili sull’app.

Prospettive per i quarti di finale

In caso di vittoria, l’Inter affronterà nei quarti di finale la vincente tra Manchester City e Al Hilal (allenato da Simone Inzaghi), in un match in programma il 1° luglio a Orlando.

Lascia un commento

Dalla stessa categoria

Iscriviti al canale YouTube

Lascia un like a Iotifointer.it

Classifica

Partite

Seguici sui social

News Inter

2 min di lettura

Inter, mercato tra proclami e contraddizioni Il mercato estivo dell’Inter si chiude con più ombre che luci. A fronte di dichiarazioni ambiziose, la società ha prodotto una campagna acquisti segnata da grossi punti interrogativi, cambi di strategia e scelte difficili da giustificare. Sebbene il mercato sia stato concluso a giugno, in pratica, c’era spazio a […]

1 min di lettura

Antonio Cassano a Viva el Futbol ha parlato così dell’esordio dell’Inter di Chivu alla prima di campionato contro il Torino. Questa l’analisi dell’ex attaccante: “L’Inter, ragazzi… Lo dico da 4 anni, è una squadra fortissima. Sulla carta, Inter e Napoli sono le più forti come dice Adani. Io ho sempre detto che l’Inter anche in […]

1 min di lettura

L’ultima novità in casa Inter riguarda l’interessamento del Panathinaikos per Mehdi Taremi, da tempo fuori dai piani di dirigenza e allenatore nerazzurro tra temi di campo e di bilancio, considerando che l’ex Porto mai è riuscito ad incidere e soprattutto è legato al club di viale della Liberazione da un accordo pesante, ovvero un contratto […]