MERCATO – Ederson, il Decreto Crescita garantirà uno sconto all’Inter

Il brasiliano delle meraviglie, approdato in Italia nel 2022 con il vento della Costiera Salernitana alle spalle e oggi saldamente piantato sulle Alpi Orobie, guarda ora con crescente interesse alla Milano dei grattacieli e della moda. E non è solo una suggestione: la sua permanenza continuativa nel nostro Paese – un dettaglio tutt’altro che banale per il fisco italiano – rende Ederson un nome caldissimo anche per il mercato, con un passato agevolato dal Decreto Crescita e un futuro che potrebbe ancora beneficiarne, almeno in parte.

Ederson, la situazione

Il provvedimento, ufficialmente abolito a fine 2023, ha infatti lasciato dietro di sé una lunga coda di vantaggi fiscali: chi è arrivato entro il 31 dicembre dello scorso anno può continuare a usufruirne per cinque anni. In alcuni casi, poi, condizioni particolari (come figli a carico o l’acquisto di una casa) possono estendere ulteriormente il beneficio. Insomma, il Decreto non c’è più, ma continua a incidere – soprattutto per i club italiani che oggi faticano a sostenere gli stipendi lordi dei top player.

Nel caso di Ederson, l’ostacolo vero non è lo stipendio – si parla di una base di 4 milioni netti a stagione, che al lordo (grazie all’agevolazione residua) diventerebbero circa 5,2 – quanto il prezzo del cartellino imposto dall’Atalanta. La Dea valuta il suo centrocampista una risorsa d’élite, e non ha mai svenduto i suoi pezzi pregiati. La trattativa è complicata, ma non impossibile, anche se servirebbe un’offerta da top club per far vacillare Bergamo.

L’Inter, comunque, è ben consapevole dell’importanza delle dinamiche fiscali: già in rosa diversi elementi hanno beneficiato del vecchio Decreto. Basti pensare a Pavard (5 milioni netti, 6,55 lordi), Thuram (6 netti, 7,86 lordi), Sommer (2,5 netti, 3,28 lordi) o Bisseck (1,5 netti, 1,97 lordi), tutti arrivati tra 2022 e 2023. Senza dimenticare Denzel Dumfries, arrivato nel 2021, che grazie a quelle condizioni ha potuto firmare un rinnovo pesante nel novembre 2024.

Ederson, nel suo percorso italiano iniziato in provincia e ora pienamente maturo, potrebbe dunque rappresentare un investimento sostenibile e strategico per l’Inter, anche grazie a una normativa ormai “fantasma” ma ancora viva per chi, come lui, si trova già nel nostro campionato. Un tassello importante in una fase in cui il club nerazzurro punta a coniugare sostenibilità economica e ambizione tecnica.

Lascia un commento

Dalla stessa categoria

Iscriviti al canale YouTube

Lascia un like a Iotifointer.it

Classifica

Partite

Seguici sui social

News Inter

2 min di lettura

Novità a San Siro. Dopo anni di 3-5-2 scolpito nella pietra, l’Inter sembra pronta a cambiare pelle. E il fautore di questa rivoluzione potrebbe essere proprio lui, Cristian Chivu, che dopo il battesimo di fuoco al Mondiale per Club, ha lasciato intravedere lampi di un’Inter diversa, più coraggiosa, più creativa. Un’Inter da sogno. Durante il […]

2 min di lettura

L’Inter fa sul serio per Giovanni Leoni. Nelle ultime ore, la dirigenza nerazzurra ha modificato l’approccio nella trattativa per il giovane difensore del Parma, anche alla luce del mancato addio di Hakan Calhanoglu. Il piano iniziale prevedeva infatti la cessione del centrocampista turco, con l’obiettivo di reinvestire immediatamente il ricavato sull’acquisto del centrale classe 2005. […]

1 min di lettura

Alfredo Pedullà sul suo canale Youtube ha parlato delle mosse dell’Inter sul mercato.“Vengono accostati tanti centrocampisti all’Inter: il sogno, quello vero, è Ederson perché nella testa dell’Inter sarebbe la soluzione giusta. Per averlo devi fare cassa con Asllani, che non ha ancora aperto al Betis, con Sebastiano Esposito, che ha proposte da Fiorentina e Cagliari, […]

1 min di lettura

Hakan Calhanoglu proseguirà la sua avventura con la maglia dell’Inter anche nella stagione 2025/26. A confermarlo è Sky Sport, secondo cui l’incontro odierno tra i dirigenti nerazzurri e quelli del Galatasaray, interessati al centrocampista turco, non ha prodotto l’esito sperato. Il summit, andato in scena a Milano, aveva l’obiettivo di sondare la fattibilità dell’operazione. Tuttavia, […]