Inter, Chivu sfoltisce la rosa: da Calhanoglu ad Acerbi e non solo

L’Inter versione 2025 è una delle più profonde e complesse degli ultimi anni. Con ben 34 giocatori in rosa, tra conferme, acquisti estivi, giovani in crescita e qualche esubero di troppo, la dirigenza deve fare scelte precise per portare l’organico a 22 giocatori reali.

In questo articolo analizziamo tutti i profili per età, partite giocate, impatto a bilancio e prospettive future.

Il costo a bilancio dei giocatori: dal più alto al più basso

  1. LAUTARO MARTINEZ – 17.668.000
  2. NICOLO BARELLA – 14.641.941
  3. ALESSANDRO BASTONI – 11.609.499
  4. HAKAN CALHANOGLU – 11.320.320
  5. DAVIDE FRATTESI – 11.100.523
  6. MARCUS THURAM – 9.207.446
  7. PIOTR ZIELINSKI – 8.830.000
  8. BENJAMIN PAVARD – 8.823.737
  9. LUIS HENRIQUE – 8.244.588
  10. FEDERICO DIMARCO – 7.706.677
  11. ANGE-YOAN BONNY – 7.160.000
  12. STEFAN DE VRIJ – 7.040.000
  13. DENZEL DUMFRIES – 5.715.214
  14. PETAR SUCIC – 5.634.620
  15. YANN SOMMER – 5.619.506
  16. MEHDI TAREMI – 5.560.406
  17. CARLOS AUGUSTO – 5.534.990
  18. JOSEP MARTINEZ – 5.480.000
  19. NIKOLA ZALEWSKI – 5.325.000
  20. HENRIKH MKHITARYAN – 4.870.000
  21. FRANCESCO ACERBI – 4.671.137
  22. TAJON BUCHANAN – 4.557.778
  23. KRISTJAN ASLLANI – 3.384.572
  24. MATTEO DARMIAN – 3.325.727
  25. VALENTIN CARBONI – 2.796.877
  26. YANN BISSECK – 2.281.084
  27. FRANCESCO PIO ESPOSITO – 2.084.722
  28. TOMAS PALACIOS – 2.410.000
  29. ALEKSANDAR STANKOVIC – 1.195.000
  30. SEBASTIANO ESPOSITO – 745.000
  31. EBENEZER AKINSANMIRO – 105.509
  32. ALESSANDRO FONTANAROSA – 69.587
  33. RAFFAELE DI GENNARO – 280.000
  34. FRANCO CARBONI – 44.363

L’Inter ha costruito una rosa ampia, ma ora è tempo di snellire e ottimizzare. I nomi in uscita non sono casuali: pesano a bilancio, sono poco utilizzati o fuori progetto per età o prospettive.

I tifosi dovranno dire addio a qualche volto storico (come Calhanoglu o Acerbi), ma il futuro nerazzurro può contare su un mix perfetto di titolari di qualità, giovani in crescita e ricambi affidabili.

ECCO I 14 DESTINATI A LASCIARE L’INTER PER COSTO A BILANCIO, ETA’ E IMPIEGO:

  • Hakan Calhanoglu – €11.320.320 a bilancio
    Il regista turco è stato un pilastro con Inzaghi, ma la frattura col club si è aperta: lui e il padre pubblicano foto in cui sognano il Galatasaray. Nonostante una tregua e chiarimenti, il rapporto sembra logoro. I turchi offrono solo 10 milioni, ben sotto il valore tecnico e il peso a bilancio.
  • Piotr Zielinski – €8.830.000
    Acquisto a parametro zero solo sulla carta: il costo annuale di ammortamento è altissimo. Spesso infortunato e usato. Peso a bilancio difficilmente sostenibile e cronaca infortuni non entusiasmante. Il mercato è lungo, qualche sondaggio arabo c’è stato.
  • Mehdi Taremi – €5.560.406
    Arrivato come vice-Lautaro, ha reso poco e convinto ancora meno. Impiego scarso, senso del gol opaco. Sembra destinato a salutare per liberare spazio a profili più giovani e brillanti.
  • Francesco Acerbi – €4.671.137
    Uno dei difensori più forti in Europa, ma l’età (quasi 38 anni) pesa sul progetto tecnico di Chivu, che vuole svecchiare la linea difensiva. Nonostante il costo relativamente contenuto, il ciclo in nerazzurro pare finito.
  • Henrikh Mkhitaryan – €4.870.000
    Grande professionista e leader, ma ha 36 anni e il costo a bilancio resta significativo. L’Inter vuole ringiovanire il centrocampo e liberare spazio salariale. Tuttavia, se dovesse rimanere, potrebbe dare un grande contributo come exercitator iuvenum.
  • Tajon Buchanan – €4.557.778
    Brilla in nazionale, fa faville con il Canada, ma Chivu e la dirigenza non lo ritengono più funzionale. Dopo l’arrivo di Luis Henrique (8.244.588 a bilancio), il suo slot è già occupato. Cessione probabile per finanziare altri innesti.
  • Valentin Carboni – €2.796.877
    Talento purissimo, ma per il 2025 l’Inter ha deciso: un altro prestito per valorizzarlo. Giocare altrove è l’unico modo per far maturare il suo potenziale.
  • Franco Carboni – €44.363
    Non rientra nei piani tecnici di Chivu. L’Inter cercherà una cessione definitiva: non ha convinto nei vari prestiti e non ha margini per tornare utile in prima squadra.
  • Ebenezer Akinsanmiro – €105.509
    Promettente, ma ancora grezzo. Il club pensa a una stagione nell’U23 per garantirgli continuità e crescita. Non sarà parte dei 22 di Chivu.
  • Alessandro Fontanarosa – €69.587
    Profilo che piace in Serie B (lo Spezia si è fatto avanti). Non sembra pronto per stare in pianta stabile all’Inter. Cessione o prestito per fare esperienza.
  • Aleksandar Stankovic – €1.195.000
    Apprezzato dal Bruges, che però vuole chiudere a titolo definitivo. L’Inter vuole mantenere una recompra (si parla di 15, mentre il club belga chiede 25). Molto probabile la sua uscita entro fine mercato.
  • Tomas Palacios – €2.410.000
    Acquisto da 7 milioni rivelatosi un errore: la dirigenza si mangia le mani per non aver preso Leoni (oggi valutato 40). Prestito in arrivo per non bruciare l’investimento.
  • Sebastiano Esposito – €745.000
    Dopo i numerosi prestiti, sembra arrivato il momento dell’addio definitivo. Il Cagliari potrebbe offrire la cifra giusta o il giusto compromesso: titolo definitivo a 6-7 mln e una grossa percentuale sulla futura rivendita. Più indietro la Fiorentina, che non offre un progetto da protagonista al giocatore.
  • Zinho Vanheusden – €1.935.000
    L’eterno incompiuto. Talentino puro, ma martoriato da infortuni gravi. Su di lui gli occhi del campionato belga, con la sensazione che quello di quest’anno sarà il suo ultimo ritiro all’Inter.

Un tesoretto da ben 49.110.657 mln che potrebbe aprire le porte ad un mercato sensazionale. Ma, rimanendo con i piedi per terra, a parte i Primavera e gli esuberi, togliendo Calhanoglu, Zielinski e Mkhitaryan, si può arrivare a una cifra di 24.090.657 mln di risparmio comprensivo di cartellino, ammortamento e stipendio lordo, che può permettere di aggiungere almeno un paio di giocatori di grosso calibro.

Lascia un commento

Dalla stessa categoria

Iscriviti al canale YouTube

Lascia un like a Iotifointer.it

Classifica

Partite

Seguici sui social

News Inter

1 min di lettura

Dopo una stagione deludente, l’Inter riparte da una rivoluzione nella preparazione atletica. Il finale del 2024/25, con 63 partite giocate e nessun trofeo conquistato, ha messo in luce un crollo fisico e mentale che ha inciso pesantemente sui risultati. Un cambio necessario Alla base del calo – culminato con il secondo posto in Serie A […]