Mercato in uscita complicato per l’Inter, che si trova ora con un nodo da sciogliere: Kristjan Asllani. Il centrocampista albanese ha rifiutato il trasferimento al Betis, mettendo in difficoltà la strategia economica e sportiva della società nerazzurra, che contava su quell’uscita per sistemare i conti e liberare spazio a centrocampo.
Dopo l’investimento su Sucic – talento croato arrivato per raccogliere l’eredità in cabina di regia – e i colpi Luis Henrique e Bonny, la priorità dell’Inter è ora sfoltire l’organico. In cima alla lista dei partenti c’è proprio Asllani, che però ha scelto di restare in Serie A, chiudendo le porte a un trasferimento all’estero già definito nei dettagli.
Accordo trovato, ma salta tutto: il retroscena con il Betis
L’Inter aveva raggiunto un’intesa con il Betis per la cessione a titolo definitivo del centrocampista, con un incasso di circa 15 milioni di euro. Un’operazione che avrebbe generato una plusvalenza importante per i conti del club e alleggerito il monte ingaggi. Ma la trattativa si è arenata a causa del netto rifiuto del giocatore, che ha ribadito la volontà di continuare a giocare in Italia.
Una presa di posizione che non è piaciuta ai vertici nerazzurri, tanto che Piero Ausilio ha ufficializzato la rottura tecnica, dichiarando pubblicamente che il ciclo di Asllani all’Inter è giunto al capolinea.
“Dopo tre stagioni crediamo sia il momento giusto per cercare nuove sfide. Glielo abbiamo comunicato chiaramente. È un giocatore forte, con oltre 100 presenze in maglia nerazzurra, ma oggi il progetto sportivo va in un’altra direzione”, ha detto il direttore sportivo.
Il futuro resta in bilico: nessuna offerta concreta in Italia
Il problema per l’Inter ora è duplice. Da un lato, Asllani non rientra più nei piani tecnici. Dall’altro, non ci sono club italiani disposti ad acquistarlo a titolo definitivo. Il rischio concreto è dover accettare una soluzione al ribasso, come un prestito secco, senza reali vantaggi economici. E mentre il centrocampista resta fermo sulla sua posizione, la dirigenza deve decidere se aspettare un’offerta last-minute dalla Serie A o trovare una soluzione di compromesso con un prestito con diritto di riscatto.
Sucic al centro del nuovo progetto
A chiudere definitivamente lo spazio per Asllani è stata la fiducia totale riposta in Luka Sucic, arrivato dal Salisburgo e già inserito nelle rotazioni con Calhanoglu. Il croato sarà protagonista fin da subito e rappresenta, nelle intenzioni dell’Inter, un investimento per presente e futuro. Con lui in rosa, Asllani non avrebbe più minuti né prospettive.
La sensazione è che i prossimi giorni saranno decisivi: l’Inter vuole chiudere le uscite prima di affondare per Lookman, ma tutto passa anche da una decisione del giocatore, che ora rischia di rimanere ai margini.
Lascia un commento