Zenga: “L’unico posto in cui non riesco a ritornare è l’Inter”

Walter Zenga si è raccontato alla Gazzetta dello Sport, un viaggio attraverso decenni di calcio, vissuti da protagonista prima come portiere e poi come allenatore, sempre con passione, personalità e coraggio.

Le origini
Zenga è cresciuto in viale Ungheria, periferia milanese che per lui era “il centro del mondo”. Ha iniziato a giocare nei cortili e all’oratorio, legando il suo nome alla Macallesi, la sua prima squadra. Diventa interista per spirito di contraddizione, affascinato da un portiere avversario, Luigi Brotto. Il suo primo idolo? Silvano Martina, terzo portiere nerazzurro visto dal vivo nel 1973.

Gli inizi in provincia
Dopo il vivaio dell’Inter, parte per farsi le ossa: Salernitana, Savona (dove gioca con Pierino Prati) e Sambenedettese, dove vive un tragico incendio allo stadio e viene formato da Nedo Sonetti, allenatore visionario.

L’Inter e la Nazionale
Torna all’Inter nel 1982 e ci resta per 12 stagioni, fino al trionfo in Coppa Uefa del 1994, la sua ultima partita in nerazzurro. Il ricordo più bello è quella finale, la parata più spettacolare contro il Torino nel 1983. Lega in particolare con Bagnoli e Trapattoni, mentre i suoi amici più cari restano Bergomi e Ferri. In Nazionale raggiunge due semifinali (Europei ’88 e Mondiali ’90), ma resta legato all’episodio dell’uscita a vuoto contro l’Argentina. “Non abbiamo perso per colpa mia, è un falso storico”, dice.

Gli allenatori e i soprannomi
Zenga è stato chiamato “Deltaplano” da Gianni Brera e si è auto-ribattezzato “Uomo Ragno” citando gli 883 in risposta a un’esclusione dalla Nazionale.

La carriera da allenatore
Avventuroso e internazionale, Zenga ha allenato ovunque: Stati Uniti, Romania (Steaua), Serbia (Stella Rossa), Inghilterra (Wolverhampton), Arabia Saudita (Al Nassr), Turchia, Italia (Catania, Palermo, Samp, Venezia, Cagliari, Crotone), fino all’Indonesia nel 2023. Ha scelto spesso contratti annuali, evitando la “comfort zone”.

Il mancato ritorno all’Inter
Una sola volta è stato vicino a tornare, ma non è mai successo. “Non ci spero più. Ma per i tifosi, è come se avessi smesso due giorni fa. Loro sono la mia gente.”

La vita oggi
Dal 2010 vive sei mesi a Dubai e sei in Italia. Lo fa per la sicurezza e per i suoi figli, non per le tasse. Collabora con Sky, che ha gli studi a Rogoredo, vicino a viale Ungheria. In fondo, è ritornato alle sue radici.  “È vero. L’unico posto in cui non riesco a ritornare è l’Inter”.

Lascia un commento

Dalla stessa categoria

Iscriviti al canale YouTube

Lascia un like a Iotifointer.it

Classifica

Partite

Seguici sui social

News Inter

3 min di lettura

A due mesi dalla fine dell’anno inizia a intensificarsi la stagione dei nerazzurri. Novembre è il mese con  cinque gare tra campionato e coppa. Verona, Kairat, Lazio, Milan, Atletico Madrid e Pisa saranno gli avversari dell’Inter dal 2 al 30. Difesa da sistemare, quella di Chivu, almeno in campionato. Buono invece il rendimento del reparto […]

1 min di lettura

Cari lettori e tifosi nerazzurri, vi informiamo che il sito iotifointer.it sospende momentaneamente le pubblicazioni e l’aggiornamento quotidiano (anche dei relativi canali social) a causa di alcuni problemi di natura tecnica ed editoriale. Il nostro impegno è quello di tornare al più presto con contenuti aggiornati e di qualità, come sempre dedicati alla nostra grande […]

2 min di lettura

Inter, mercato tra proclami e contraddizioni Il mercato estivo dell’Inter si chiude con più ombre che luci. A fronte di dichiarazioni ambiziose, la società ha prodotto una campagna acquisti segnata da grossi punti interrogativi, cambi di strategia e scelte difficili da giustificare. Sebbene il mercato sia stato concluso a giugno, in pratica, c’era spazio a […]

1 min di lettura

Antonio Cassano a Viva el Futbol ha parlato così dell’esordio dell’Inter di Chivu alla prima di campionato contro il Torino. Questa l’analisi dell’ex attaccante: “L’Inter, ragazzi… Lo dico da 4 anni, è una squadra fortissima. Sulla carta, Inter e Napoli sono le più forti come dice Adani. Io ho sempre detto che l’Inter anche in […]