Inter-Torino 1-1

In una cornice di pubblico strepitosa, quasi 72.000 spettatori per di più a ora di pranzo, l’Inter stecca una gara difficile, ma non impossibile e perde anche una posizione in classifica a vantaggio della Juventus. Il pareggio della capolista rende ancora più amaro poi il risultato maturato con i granata. Un’occasione persa insomma, per dirla in breve. Spalletti fa giocare ancora una volta la stessa squadra, ma è grazie al subentrante Eder, fresco di meritato rinnovo di contratto,  che riesce a riacciuffare per il rotto della cuffia la gara.

Davanti a tanti tifosi, i giocatori mettono in mostra un gioco spesso lucido e geometrie sempre più automatizzate, ma la stanchezza o l’imprecisione non esaltano il gioco che i nerazzurri vorrebbero esprimere, piuttosto regalano agli ospiti qualche pallone di troppo e occasioni importanti. La squadra c’è e gioca bene, ma non è costante durante la gara; un po’ di sfortuna e un po’ di incertezze rischiano di rovinare quanto di buono visto e fatto fino ad ora. In sostanza, come contro il Verona, l’inter rischia di farsi male da sola. Nulla di grave in fondo, il ritardo nei confronti della dirette concorrenti è cosa risaputa. Resta il rammarico per l’occasione persa.

Dopo un primo tempo sostanzialmente equilibrato, l’idea sarebbe quella di una ripresa con ancora più mordente. Ci si prova, ma arriva il gol di Iago Falque. Il vantaggio dei granata fa tremare i tifosi, ma la solidità di fondo che la squadra ha mostrato fino ad oggi, non fa perdere mordente e così il pareggio di Eder arriva quasi come se fosse cosa scontata. Meno scontato era a quel punto recuperare la gara del tutto. La traversa di Vecino, negli ultimi minuti, sigla un’amara realtà: questa Inter non può ancora permettersi distrazioni e/o di concedere vantaggi alle avversarie. I numeri parlano chiaro: delle prime della classe, la beneamata è quella che fatica di più ad andare in gol, potendo d’altro canto fare affidamento su una solida difesa. Cosa che negli ultimi anni era invece un ulteriore problema.

Nulla di grave in fondo, il ritardo nei confronti della dirette concorrenti è cosa risaputa. Resta il rammarico per l’occasione persa.

La classifica è cortissima, la squadra c’è e il gioco anche. L’entusiasmo dei tifosi è giustificato e quella col Torino appare solo una battuta d’arresto veniale. Questa volta non c’è stato il tempo di rimediare alle proprie ingenuità. L’importante è tenere comunque alta la concentrazione e cercare di migliorarsi sempre e comunque.

Ancora una volta tra i migliori in campo c’è Skriniar. Meno bene i compagni di reparto. Candreva e Perisic ci provano, ma non hanno l’appoggio necessario. Borja Valero si stanca molto nella fase interditiva, ma all’occorrenza i piedi lì sa usare bene. Vecino appare e scompare, ma la sua presenza è costante, più di Gagliardini che ogni tanto deve rifiatare. Icardi è in ritardo sui pochi palloni che arrivano, sente più del solito il fiato sul collo degli avversari, cui va dato merito di aver giocato una partita a viso aperto.

Sperando che la panchina non sia così corta, come i media spesso sottolineano, forse è un bene che arrivi la pausa delle nazionali, per ricalibrare qualche incertezza di troppo e recuperare energie mentali soprattutto.

Lascia un commento

Dalla stessa categoria

Iscriviti al canale YouTube

Lascia un like a Iotifointer.it

Classifica

Partite

Seguici sui social

News Inter

1 min di lettura

Un altro caso bestemmia nell’Inter? Stavolta il protagonista è Yann Aurel Bisseck. Al minuto 63 di Inter-Roma, in occasione di un’azione offensiva il cui rimpallo ha sfavorito il centrale tedesco, si sarebbe lasciato andare a un’espressione blasfema: sebbene non si senza l’audio, il labiale sembra non lasciare spazio a dubbi, e sta rapidamente facendo il […]

1 min di lettura

Giovanni Carnevali, amministratore delegato del Sassuolo, è intervenuto a “La politica nel pallone” su Radio Rai Gr Parlamento ha parlato così del suo rapporto personale con il centrocampista dell’Inter Davide Frattesi. “Con Frattesi ho un legame speciale perché è un giocatore e un ragazzo straordinario. Giocare nell’Inter non è facile perché ci sono tanti campioni. […]

1 min di lettura

Massimo Moratti, storico ex presidente dell’Inter, è intervenuto oggi ai microfoni di Kiss Kiss Napoli, condividendo emozioni e riflessioni sul passato e sul presente nerazzurro. «Il giorno del Triplete ero entusiasta, ma ho provato una sensazione diversa da quella che immaginavo», ha raccontato Moratti. «Raggiungere un traguardo che sembrava impossibile ti toglie quasi un po’ […]

1 min di lettura

Inizia una settimana cruciale per l’Inter di Simone Inzaghi. Come riportato da LaPresse, i nerazzurri, reduci dalla sconfitta in campionato contro la Roma, si preparano alla semifinale d’andata di Champions League contro il Barcellona. Il match è in programma mercoledì 30 aprile alle ore 21:00 all’Estadi Olímpic Lluís Companys di Montjuïc. Nella giornata di lunedì, […]