NAZIONALI – Barella: prima lo spavento, poi grande partita. Brasile-Argentina dura 7 minuti!

Si sono concluse le partite di qualificazione ai Mondiali che vedevano coinvolti – almeno sulla carta – Barella, Sensi, Bastoni, Lautaro e Correa in Svizzera-Italia e Brasile-Argentina.

Di fatto, solo il centrocampista sardo e il Toro hanno calcato il terreno di gioco (Sensi, Bastoni e Correa in panchina), seppur quest’ultimo lo abbia fatto per appena 7 minuti. Brasile-Argentina, infatti, è stata sospesa per un clamoroso incidente diplomatico fra le autorità sanitarie brasiliane e la Conmebol, federazione calcistica sudamericana. Il motivo della discordia è da addurre alla presunta mancata quarantena di quattro giocatori dell’Argentina che giocano in Premier League, ovvero Emiliano Martínez, Lo Celso, Romero e Buendía. Per la federazione era tutto ok, per le disposizioni brasiliane no: il match è stato quindi interrotto nel momento in cui sono scese in campo le autorità, ed ogni decisione sull’esito del match è rimandata ai prossimi giorni, dal momento che ora la palla passa in mano alla FIFA.

Per quanto riguarda l’Italia, invece, la partita di Basilea si è conclusa a reti inviolate, risultato non ottimale che costringerà la squadra di Mancini a battere la Svizzera nel mese di novembre all’Olimpico. La prestazione di Barella è stata segnata da uno spavento sul finire del primo tempo, quando il centrocampista nerazzurro ha rimediato una botta al ginocchio che lo ha costretto ad abbandonare il campo per qualche minuto e sottoporsi alle cure mediche. Tuttavia, Barella è rientrato ed ha giocato la consueta, ottima partita.

Lascia un commento

Dalla stessa categoria

Iscriviti al canale YouTube

Lascia un like a Iotifointer.it

Classifica

Partite

Seguici sui social

News Inter

1 min di lettura

Il direttore di Telelombardia Fabio Ravezzani su X scrive del caso Lookman. Le parole di Ravezzani “A me Lookman sembrava un’operazione straordinaria dell’Inter. Ma dopo aver visto il modo vergognoso in cui si è comportato, ci penserei molte volte prima di portarlo a Milano. Zelewski o no. Sulla valutazione del polacco, poi, ci sono molte incongruenze”.

1 min di lettura

Un colpo destinato a lasciare il segno all’orizzonte, senza però dimenticare l’altra priorità di Chivu: ringiovanire il reparto difensivo. Tutto, però, passa da un’uscita. In prima fila c’è Pavard: sul francese hanno sondato il terreno il Galatasaray, il Lille dell’amico Giroud e persino gli arabi del Neom, ma finora nessuna trattativa è mai realmente decollata. […]