L’ANALISI – L’Inter e i suoi tifosi si trascinano a vicenda nella bolgia di San Siro. E adesso un mese pazzesco

150mila cuori nerazzurri hanno spinto i ragazzi di Simone Inzaghi verso la finale di Coppa Italia prima e verso un passo decisivo nella corsa al titolo poi. Sono stati quattro giorni di Interismo puro, genuino: quattro giorni che condensano la passione di questo popolo e che si concretizzano in una vera e propria bolgia che forse, con la Roma ancor più che con il Milan, ha guidato la squadra ad uno sfavillante 3-1. Risultato prezioso in primis per la lotta punto a punto ingaggiata con i rossoneri e con il Napoli, ma anche perché ottenuto contro una squadra che non perdeva dal 9 gennaio scorso e che ha potuto semplicemente arrendersi alla superiorità dell’avversario.

L’Inter si è dimostrata nuovamente matura. Per due ordini di motivi: il primo è rintracciabile nella capacità di reggere la pressione che cresce in maniera inversamente proporzionale alle giornate che mancano alla fine del torneo. Il secondo è che la squadra di Inzaghi ha reso più semplice di quello che fosse l’impegno contro una Roma che, come detto, arrivava a San Siro piena di fiducia, a seguito di un ottimo momento sul piano della forma e dei risultati. Per i 30 minuti iniziali è stata una partita molto bloccata e tattica, preparata benissimo da entrambi gli allenatori, nei quali i campioni d’Italia hanno anche rischiato sensibilmente di andare in svantaggio sul colpo di testa di Mancini. Poi, però, in dieci giri d’orologio, l’Inter è riuscita a segnare due gol che rappresentano un manifesto della filosofia di Simone Inzaghi. Capacità pazzesca di sfruttare la profondità con enorme qualità. Quello di Dumfries dopo cinque tocchi di prima, quello di Perisic aperto dal lancio di Dimarco e chiuso da una prodezza di Brozovic. La capocciata del Toro, poi, ha indirizzato in maniera definitiva la partita, tramutandola in pura accademia almeno fino al gol di Mkhitaryan (brutta disattenzione in marcatura di Gagliardini). Poi, nel finale, ancora maturi nella gestione del possesso ed eccoli qui, altri tre punti, che valgono il quarto successo consecutivo in campionato, quinto se consideriamo la Coppa Italia.

Il clima di San Siro è stato ovviamente reso ancor più frizzante, come se non bastasse uno Scudetto da giocarsi punto su punto, ovviamente dalla presenza di José Mourinho, per la prima volta ospite in un Meazza al 100% della capienza. Il tecnico portoghese, dopo aver giustamente profuso ogni sforzo per vincere la partita, è stato ineccepibile nell’analisi post-gara, attribuendo i meriti all’Inter e ribadendo l’esistenza di un legame che rimarrà, per sempre, indissolubile: “Amo l’Inter e l’Inter ama me, ma oggi volevo vincere. Adesso, però, non devo più affrontare Inter, Milan, Napoli e Juventus: adesso posso dire che spero che l’Inter vinca lo Scudetto“. Meraviglioso.

Adesso i nerazzurri avranno pochissimo tempo per riposare: mercoledì, infatti, si disputerà finalmente quella che è stata per distacco la partita più citata nelle cronache giornalistiche degli ultimi tre mesi. Sì, sarà tempo di rimuovere quel fastidioso asterisco dalla classifica della Serie A, di eliminare il fastidioso avverbio “potenzialmente” dai nostri discorsi, sarà l’occasione per farlo nel modo che il popolo nerazzurro sogna: con il sorpasso. Siamo dunque giunti alla partita della verità, nel mese della verità: da qui al 22 maggio sapremo chi siamo. Ma l’Inter vista ieri, per supremazia, tranquillità, consapevolezza, ci invita a vivere questo finale palpitante pieni di fiducia.

Lascia un commento

Dalla stessa categoria

Iscriviti al canale YouTube

Lascia un like a Iotifointer.it

Classifica

Partite

Seguici sui social

News Inter

1 min di lettura

Hansi Flick, allenatore del Barcellona, in conferenza stampa alla vigilia della sfida contro il Valladolid in Liga ha parlato del possibile ritorno in gruppo di Lewandowski in vista del ritorno della semifinale di Champions League contro l’Inter a San Siro. Di seguito le parole del tecnico blaugrana: “Inzaghi ha chiesto dopo la conferenza se torna […]

1 min di lettura

Secondo quanto riportato da Sky Sport, niente Verona e 7/10 giorni di stop per Lautaro Martinez dopo il problema accusato a Barcellona nell’andata della semifinale di Champions: elongazione ai flessori della coscia sinistra per il capitano. Se il muscolo dovesse reagire bene tra domani e domenica, potrebbe però esserci qualche possibilità di vederlo in panchina […]

1 min di lettura

Alla vigilia della trasferta contro l’Inter, l’allenatore dell’Hellas Verona Paolo Zanetti è intervenuto in conferenza stampa. “La salvezza va conquistata sul campo, con le prestazioni. Servono punti, e bisogna lasciarsi alle spalle i pensieri negativi” ha dichiarato Zanetti, facendo riferimento alla sconfitta contro il Cagliari che ha interrotto una serie positiva di dieci gare convincenti. […]

1 min di lettura

La Curva Nord dell’Inter ha comunicato su Instagram la decisione di essere indipendenti con i vari gruppi che proseguiranno in maniera indipendente. Questa la nota degli ultras nerazzurri: “Dopo un periodo di profonde riflessioni interne e grandi cambiamenti, i gruppi della Nord comunicano la decisione di tornare a essere completamente indipendenti, senza più alcun tipo […]