Da Lukaku a Mkhitaryan: tutte le mosse del mercato dei nerazzurri

L’Inter, dopo essersi lasciata sfuggire il titolo lo scorso anno vinto poi dal Milan di Stefano Pioli, si è mossa sul calciomercato con l’intenzione di puntellare una rosa già di altissimo livello con innesti di qualità, esperienza e con l’inserimento di alcuni giovani con grandissimi margini di miglioramento. L’obiettivo è quello di scucire dal petto dei propri cugini lo scudetto vinto nella scorsa stagione, obiettivo potenzialmente alla portata dei ragazzi di Simone Inzaghi, che dovranno comunque far fronte a compagini attrezzate per tagliare quel tipo di traguardo. Il cammino, in una stagione particolare e spezzata dal mondiale in Qatar, è lungo e tortuoso, in particolar modo se pensiamo al fatto che i nerazzurri avranno anche gli impegni in Champions League e in Coppa Italia da portare avanti. Pur non rientrando tra i favoriti per la vittoria finale nella massima competizione europea, come riportato tra l’altro anche dalle quote inerenti alle scommesse sulla UEFA Champions League, l’Inter ha come obiettivo quello di cercare di arrivare fino in fondo e di onorare al massimo delle proprie possibilità la manifestazione.

Giocando per vincere su tre fronti di altissimo livello, la dirigenza ha dovuto lavorare con attenzione in questa sessione di calciomercato estiva, non ancora terminata, per regalare a Simone Inzaghi una rosa forte e profonda. Le delusioni, nonostante questo, non sono di certo mancate, tanto che i mancati acquisti di Dybala e Bremer, passati rispettivamente alla Roma e alla Juventus, hanno sollevato diverse polemiche sui social media. Tuttavia, anche i grandi colpi non si sono fatti attendere. Su tutti, ovviamente, c’è il grande ritorno di Romelu Lukaku, che solamente un anno fa lasciò la causa nerazzurra per sposare quella del Chelsea. Dopo una stagione negativa con la maglia dei Blues, il centravanti belga ha colto al volo la possibilità di tornare a Milano, dove l’anno precedente al suo trasferimento in Inghilterra trascinò la sua squadra verso la vittoria del campionato. La sintonia con Lautaro Martinez è devastante e l’impatto con la Serie A è stato nuovamente positivo, considerando il fatto che dopo appena 2 minuti Big Rom ha realizzato la rete del vantaggio nella prima gara di campionato disputata contro il Lecce.

L’altro grande colpo è arrivato a centrocampo: Henrikh Mkhitaryan. L’armeno, giunto dalla Roma, si è trasferito alla corte di Simone Inzaghi a parametro zero e, nonostante un’età avanzata, assicura qualità e quantità alla squadra. A proposito di giovani con ampi margini di miglioramento, due acquisti che non possono passare inosservati sono quelli di Raoul Bellanova e Kristjan Asllani, rispettivamente ex terzino destro del Cagliari ed ex centrocampista dell’Empoli. Il primo è arrivato in prestito con diritto di riscatto fissato a 7 milioni di euro, il secondo in prestito con obbligo di riscatto fissato a 10.

Tra i parametri zero, oltre a Mkhitaryan, si aggiunge anche Andre Onana, ex portiere dell’Ajax che, perlomeno in quest’inizio di stagione, farà da secondo a Samir Handanovic. Per quanto concerne il mercato in uscita, tra le cessioni più rilevanti figurano i nomi di Alexis Sanchez ed Arturo Vidal, entrambi partiti con la risoluzione consensuale del contratto. Anche Ivan Perisic, Stefano Sensi ed Andrea Ranocchia, svincolati, hanno lasciato l’Inter per accasarsi rispettivamente al Tottenham e al Monza. Sono entrati giovani di prospettiva, ma i giovani di prospettiva sono anche usciti: parliamo di Andrea Pinamonti e Cesare Casadei. Il primo è stato acquistato dal Sassuolo per 20 milioni di euro, mentre il secondo si è trasferito al Chelsea per 15 milioni più 5 di bonus.

Lascia un commento

Dalla stessa categoria

Iscriviti al canale YouTube

Lascia un like a Iotifointer.it

Classifica

Partite

Seguici sui social

News Inter

1 min di lettura

Dopo la sconfitta contro il Fluminense, il presidente dell’Inter Giuseppe Marotta ha parlato a DAZN e SportMediaset tracciando un bilancio della stagione e commentando le dichiarazioni di Lautaro Martinez. Bilancio di fine stagione“Abbiamo chiuso una stagione logorante con ben 63 partite, ben 21 in più rispetto a molte nostre concorrenti. Una fatica enorme, ma che […]

1 min di lettura

Cristian Chivu, alla sua prima esperienza sulla panchina nerazzurra in un torneo internazionale, ha commentato così l’uscita di scena dal Mondiale per Club ai microfoni di Sport Mediaset: Cosa è mancato all’Inter rispetto al Fluminense?“Freschezza e brillantezza. Non siamo riusciti ad approcciare la gara con l’intensità necessaria, abbiamo sofferto la loro pressione e ci siamo […]

1 min di lettura

Dopo l’eliminazione contro il Fluminense al Mondiale per Club, Lautaro Martinez ha commentato la prestazione dell’Inter ai microfoni di SportMediaset:“Nel primo tempo non siamo mai riusciti a entrare davvero in partita. Abbiamo commesso errori nei passaggi e negli appoggi, e loro ne hanno approfittato segnando subito e chiudendosi bene. Hanno saputo difendere bassi e ripartire, […]