Omicidio Boiocchi: individuati ultras che hanno costretto i tifosi a lasciare la curva

Gli agenti della Digos della questura di Milano hanno individuato alcuni ultras che hanno provocato il deflusso e isolato la posizione di un altro ultras responsabile di aver usato violenza verso una persona che esitava a lasciare lo stadio. Altri approfondimenti sono in corso su due chiamanti che hanno contattato il 112 Nue per lamentare, un’ora circa dopo i fatti, di essere stati allontanati dagli spalti. Si stanno rintracciando alcuni autori delle segnalazioni sui social per circostanziare gli episodi lamentati.
Non ci sono al momento denunciati, in attesa di ulteriori riscontri: più probabile che gli eventuali responsabili siano colpiti da daspo.
Gli agenti della Digos, stanno anche rintracciando alcuni autori delle segnalazioni sui social per circostanziare gli episodi lamentati. Gli esiti dell’attività investigativa verranno comunicati alla Procura e potranno portare all’avvio delle procedure tese alla emissione di provvedimenti di Daspo. La sera del 29 ottobre, durante la partita di serie A tra Inter e Sampdoria, dopo la notizia dell’agguato a Boiocchi, uno degli storici leader della Curva Nord, la Curva stessa ha ritirato gli striscioni esposti e ha deciso di non diffondere i consueti slogan e cori di incitamento alla squadra.

Inoltre, secondo la ricostruzione, alla fine del primo tempo, molti supporter della Curva sono usciti dallo stadio per recarsi al “Baretto”, loro abituale luogo di ritrovo. Nel corso del secondo tempo, quando è stata confermata la morte di Boiocchi, altri tifosi nerazzurri hanno lasciato in massa il settore “2° anello verde” che si è rapidamente svuotato.
D’intesa con l’Inter, la Questura di Milano, impegnata con la Digos a monitorare le intenzioni dei vertici della curva, ha provveduto a rapidamente ricalibrare il servizio con il riposizionamento degli steward per gestire il deflusso di circa 7.500 persone cercando di scongiurare che il non previsto e disordinato movimento potesse avere ricadute per la incolumità della massa di persone in movimento ed evitando che la tifoseria potesse dare luogo ad azioni scomposte e pericolose per persone o cose. Fin da subito, in seguito a lamentele e denunce sui social, la Digos ha avviato una indagine su quanto accaduto partendo dall’analisi dei video grazie ai quali alcuni responsabili delle presunte violenze e minacce per obbligare tutti a lasciare gli spalti, sono stati individuati. 
(FONTE: SPORTMEDIASET.IT)

Lascia un commento

Dalla stessa categoria

Iscriviti al canale YouTube

Lascia un like a Iotifointer.it

Classifica

Partite

Seguici sui social

News Inter

1 min di lettura

Cristian Chivu ha parlato in conferenza stampa alla vigilia del debutto in campionato: “Abbiamo lavorato bene, la preparazione è stata breve ma intensa. Non abbiamo avuto tante difficoltà, i ragazzi hanno lavorato sodo e si sono messi a disposizione per questo inizio di stagione. Siamo un cantiere aperto, vogliamo migliorare la prestazione di questa squadra a […]

1 min di lettura

San Siro viaggia verso il tutto esaurito per l’esordio in campionato dell’Inter contro il Torino, in programma domani sera. Ma sugli spalti non mancheranno le tensioni: la Curva Nord ha infatti annunciato una protesta contro le restrizioni imposte dalla società, in accordo con magistratura e forze dell’ordine, che hanno escluso alcuni tifosi “sgraditi” dall’acquisto dell’abbonamento […]

1 min di lettura

Diletta Leotta ha parlato a Sportweek: “Vediamo cosa fa Cristian Chivu, che all’Inter ha il compito non facilissimo di sostituire Simone Inzaghi e rivitalizzare allo stesso tempo Lautaro Martinez e compagni. Ma anche cosa faranno la Juventus di Igor Tudor, che tra l’altro, proprio insieme all’Inter ho seguito al Mondiale per club, e l’Atalanta che ormai è entrata […]