LA RIFLESSIONE – Tre buoni segnali per Inzaghi da Sassuolo-Inter

Si è conclusa l’ultima amichevole di questo inedito precampionato invernale dell’Inter di Simone Inzaghi, che ha battuto il Sassuolo a Reggio Emilia per 1-0 ancora una volta grazie a Edin Dzeko. Lo score dei nerazzurri da inizio dicembre a oggi parla di quattro vittorie (contro Gzira United, Salisburgo, Reggina e Sassuolo) e un pareggio (contro il Betis), con un bottino di 14 gol fatti e 2 gol subiti: 6-1 allo Gzira, 4-0 al Salisburgo, 1-1 col Betis, 2-0 alla Reggina e, come detto, la vittoria di misura appena ottenuta con la squadra di Dionisi. Oltre alla consueta vena realizzativa di Dzeko, ci sono in particolare tre buoni segnali che Simone Inzaghi può raccogliere e sui quali può lavorare in vista dei prossimi sei mesi.

inzaghi inter

1) Bastoni – Il difensore classe 1999, che nel corso della prima parte di campionato non aveva sempre brillato (finendo in alcuni casi in panchina), sembra essere in gran forma. Contro il Sassuolo ha contenuto alla grande il suo avversario diretto Defrel, rivelandosi inoltre particolarmente propositivo e lucido – come d’altronde le potenzialità gli permettono – in fase di impostazione. Brillante sul gol di Dzeko con palla rubata, dribbling e assist al bacio.

2) Barella – Il centrocampista sardo sta crescendo con il passare delle partite e a Reggio Emilia ha corso come di consueto per tre persone, rubando diverse palle e regalando giocate deliziose barcamenandosi contro il dignitosissimo centrocampo avversario. I suoi disimpegni si sono rivelati sempre puntuali, mantenendosi concentrato in entrambe le fasi. Sarà lui, ancora lui, sempre lui, il cuore del centrocampo dell’Inter anche nel 2023.

3) Lukaku – È vero, non è ancora il Romelu che conosciamo e questo è fuori discussione. Ma sarebbe anche ingiusto aspettarsi una brillantezza che inevitabilmente non può ancora essere alla portata, visti i due infortuni occorsigli in autunno e il Mondiale disputato in condizioni fisiche precarie. E allora, perché sarebbe un buon segnale? Perché Lukaku, esattamente come a Reggio Calabria, è cresciuto con il passare dei minuti: se al Granillo aveva segnato il gol del 2-0 nelle battute finali, al Mapei ci è andato solo vicino, ma è stato più nel vivo del gioco nel secondo tempo rispetto al primo. Insomma, c’è un motivo se – contrariamente alle previsioni – Inzaghi ha deciso di impiegarlo per 88 minuti con la Reggina e per 84 con il Sassuolo: Big Rom può ritrovare la forma migliore soltanto con il progressivo incremento di minuti nelle gambe, soltanto giocando, soltanto correndo. È il viatico per ritrovare un posto nel mondo, nel suo mondo: l’Inter.

Lascia un commento

Dalla stessa categoria

Iscriviti al canale YouTube

Lascia un like a Iotifointer.it

Classifica

Partite

Seguici sui social

News Inter

1 min di lettura

Cari lettori e tifosi nerazzurri, vi informiamo che il sito iotifointer.it sospende momentaneamente le pubblicazioni e l’aggiornamento quotidiano (anche dei relativi canali social) a causa di alcuni problemi di natura tecnica ed editoriale. Il nostro impegno è quello di tornare al più presto con contenuti aggiornati e di qualità, come sempre dedicati alla nostra grande […]

2 min di lettura

Inter, mercato tra proclami e contraddizioni Il mercato estivo dell’Inter si chiude con più ombre che luci. A fronte di dichiarazioni ambiziose, la società ha prodotto una campagna acquisti segnata da grossi punti interrogativi, cambi di strategia e scelte difficili da giustificare. Sebbene il mercato sia stato concluso a giugno, in pratica, c’era spazio a […]

1 min di lettura

Antonio Cassano a Viva el Futbol ha parlato così dell’esordio dell’Inter di Chivu alla prima di campionato contro il Torino. Questa l’analisi dell’ex attaccante: “L’Inter, ragazzi… Lo dico da 4 anni, è una squadra fortissima. Sulla carta, Inter e Napoli sono le più forti come dice Adani. Io ho sempre detto che l’Inter anche in […]

1 min di lettura

L’ultima novità in casa Inter riguarda l’interessamento del Panathinaikos per Mehdi Taremi, da tempo fuori dai piani di dirigenza e allenatore nerazzurro tra temi di campo e di bilancio, considerando che l’ex Porto mai è riuscito ad incidere e soprattutto è legato al club di viale della Liberazione da un accordo pesante, ovvero un contratto […]