IL COMMENTO – Perchè l’Inter ha disputato una partita di rara stupidità tattica

Su X si definisce così: “Interista di sinistra, esperto di sconfitte, bolognese venuto dalla campagna, figlio di mezzadri, una moglie, due gatte. Scrivo troppo”. Lui è Rudi Ghedini, giornalista e scrittore, e sul suo blog scrive brillantemente di Inter.
“In ordine di importanza: 1) lo scudetto è sempre più vicino, 2) il pareggio del Cagliari è viziato da due irregolarità che il Var non poteva non vedere, 3) alcuni potenziali record sono sfumati o quasi; 4) l’Inter ha disputato una partita di rara stupidità tattica.

Da fan di Inzaghi, devo dire che stavolta Ranieri lo ha bellamente sconfitto, e il risultato tutto sommato è giusto, anche se Scuffet è stato il migliore in campo, perché la squadra più debole ha imposto alla partita il canovaccio che voleva e la squadra più forte è riuscita nell’impresa di farsi rimontare due volte, in casa, rischiando persino la beffa finale.

“Stupidità tattica”, ho scritto. Fosse finita 1-1, non l’avrei detto, perché mi è chiaro che le energie sono al lumicino e l’aver preservato Pavard e Lautaro non poteva passare senza conseguenze. E anche se non è il problema più importante, voglio dire che nessuna squadra può reggere la presenza contemporanea di Bisseck e Dumfries: spero non accada mai più, la fascia destra è divenuta l’Oklahoma di fine Ottocento, una prateria disponibile per chi correva più forte, con il giovane tedesco in totale confusione e l’olandese che non ne ha azzeccata una. Nel contropiede condotto fino al colpo di testa di Lapadula, il nostro assetto tattico era imbarazzante, ma già le uscite di Mkhitaryan e Darmian, Dimarco e Bastoni aveva disassato la squadra, con un crollo del Q.I., a cui si è abbinata la serataccia di Acerbi e l’ennesima sostituzione di Bastoni, che dovrà pure imparare a gestire le forze.

Certi tifosi che hanno già idolatrato Bisseck, mi spieghino certe sue scorribande, in cui portava palla per venti, venticinque metri e poi la passava indietro, ma a quel punto si trovava in una zona di campo inutile o, peggio, dannosa. Oppure, il fatto che a volte si trovasse sull’estrema sinistra, con retropassaggio obbligato. Ma, in fondo, sto parlando di dettagli, la sostanza è che la squadra ha poche energie e deve imparare a gestirle meglio.

Per due volte, il Cagliari ci ha ribadito quale sia il problema principale dell’Inter 2023-24… Sassuolo, Bologna, Genoa, Verona, Roma, Napoli e Cagliari. E poi Salisburgo, Bologna in Coppa Italia e Atlético Madrid… Cosa hanno in comune queste 10 (dieci) partite?

Hanno in comune l’incapacità di gestire il vantaggio. Soprattutto a San Siro. È un difetto congenito, che Inzaghi non è ancora riuscito a risolvere. Discende dall’assenza di un mediano marcatore, di un contropiedista in grado di correre negli spazi, di un difensore rapido sul breve: tre lacune della rosa che non scopriamo oggi e che sono state molto ben dissimulate in questa stagione straordinaria. Lacune erano e lacune restano.

Incomprensibile, ai miei occhi, la rinuncia a De Vrij quando quel simpaticone di Yerri Mina ci ha regalato un “rigorino” tanto netto quanto casuale. Anche Thuram era da sostituire, si è spento come una candela, ma non c’era nessuno da mandare in campo al suo posto (se non Sensi per migliorare il palleggio; mentre lo scrivo, sarei già tentato di cancellare la frase).

Fosse finita 1-1, avrei detto che Sanchez era stato il migliore, che sul tiro di Shomurodov la reattività di Sommer è stata scadente, che Acerbi ha scricchiolato, che forse Asllani poteva dare più freschezza del turco. Ma il turco, anche nelle serate grigie, non sbaglia mai dal dischetto, e ritrovarsi in vantaggio a poco più di dieci minuti dalla fine, doveva ineluttabilmente portare all’ennesima vittoria. Ma di ineluttabile nel calcio non c’è nulla, e la povertà tecnica del Cagliari – che, come diceva Brera, ha avuto l’intelligenza di “difendere” la sconfitta con il minimo scarto, in attesa di tempi migliori – ci ha indotto in errori di presunzione, in grossolani sbilanciamenti che potevamo pagare cari. Era sufficiente un rinvio di cinquanta metri, alla cieca, per creare apprensione, mentre l’Inter continuava a ruminare passaggi lenti e prevedibili, non avendo “peso” nell’area di rigore avversaria.
Serata che spero serva a risvegliare le ultime forze in vista del derby del 22″.

(FONTE: rudighedini.wordpress.com)

Lascia un commento

Dalla stessa categoria

Iscriviti al canale YouTube

Lascia un like a Iotifointer.it

Classifica

Partite

Seguici sui social

News Inter

1 min di lettura

Il Lens occupa attualmente l’ottavo posto in classifica e a 3 giornate dal termine del campionato è aritmeticamente salvo. La permanenza in Ligue 1 era la condizione necessaria per l’obbligo di riscatto di Martin Satriano, vicino al rientro in campo dopo la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro avvenuta ad ottobre. Così nelle […]

1 min di lettura

Hansi Flick, allenatore del Barcellona, in conferenza stampa alla vigilia della sfida contro il Valladolid in Liga ha parlato del possibile ritorno in gruppo di Lewandowski in vista del ritorno della semifinale di Champions League contro l’Inter a San Siro. Di seguito le parole del tecnico blaugrana: “Inzaghi ha chiesto dopo la conferenza se torna […]

1 min di lettura

Secondo quanto riportato da Sky Sport, niente Verona e 7/10 giorni di stop per Lautaro Martinez dopo il problema accusato a Barcellona nell’andata della semifinale di Champions: elongazione ai flessori della coscia sinistra per il capitano. Se il muscolo dovesse reagire bene tra domani e domenica, potrebbe però esserci qualche possibilità di vederlo in panchina […]

1 min di lettura

Alla vigilia della trasferta contro l’Inter, l’allenatore dell’Hellas Verona Paolo Zanetti è intervenuto in conferenza stampa. “La salvezza va conquistata sul campo, con le prestazioni. Servono punti, e bisogna lasciarsi alle spalle i pensieri negativi” ha dichiarato Zanetti, facendo riferimento alla sconfitta contro il Cagliari che ha interrotto una serie positiva di dieci gare convincenti. […]