IL PUNTO – Inter, rosa lunga e affidabile per Inzaghi. Più scelte valide per un turnover ragionato

L’Inter vuole andare oltre se stessa. E per farlo deve cambiare, deve aumentare i giri del motore, modificare un qualcosa che pure ha funzionato benissimo. Perché l’obiettivo, oltre alla logica ricerca del bis scudetto in Italia, è l’Europa. Il concetto è stato recepito da tutti, ad Appiano. E quindi dai dirigenti e da Inzaghi stesso. Anche seguendo questo ragionamento sta nascendo un’Inter che non è mai stata così lunga. Ci sono almeno tre ruoli, rispetto alla scorsa stagione, in cui i titolari designati hanno ora alle spalle un’alternativa più che valida, in grado anche di prendersi il posto al sole: Martinez con Sommer, Zielinski con Mkhitaryan, Taremi con Thuram. E a questo terzetto va aggiunto almeno un quarto giocatore, Frattesi, l’anno scorso marginale nelle rotazioni in campionato. Perché un anno fa in testa c’era la “fissa” della seconda stella, obiettivo praticamente dichiarato da tutti fin dal primo giorno. E questo ha inevitabilmente portato il tecnico a compiere delle scelte a favore della Serie A, anche a costo di completare un girone di Champions schierando spesso le alternative, fino a veder sfumare il primo posto in classifica.

Cambierà e Inzaghi se ne è fatto garante. Si vedrà un’Inter diversa. Nel torneo scorso ci sono stati 10 giocatori che hanno superato i duemila minuti solo in campionato. Gli stessi della Juve, che non aveva le coppe da disputare e quindi non aveva motivo di “ruotare”. E più del Milan, che ha avuto un solo giocatore sopra i 2800 minuti contro i tre di Inzaghi. L’Inter non può permettersi un’andatura simile, la prossima stagione. Per due motivi. Il primo è di natura fisica: per gestire una prima fase Champions più lunga, per arrivare freschi ai turni a eliminazione diretta e a maggior ragione in ottica Mondiale per club, servirà gestire il minutaggio. E dunque “utilizzando” in questo senso anche il campionato. Gli acquisti di Taremi e Zielisnki soprattutto garantiscono un livello di affidabilità che un anno fa Sanchez (e neppure Arnautovic) in attacco, e Klaassen/Sensi a centrocampo hanno saputo offrire. Il secondo motivo – e qui arriva il compito di Inzaghi – è anche quello di tener conto degli equilibri di spogliatoio. Per intendersi: sarebbe impossibile spiegare a Frattesi un’altra stagione come la scorsa. E sarebbe difficile farlo anche con Bisseck o con Asllani, cresciuti dietro ai titolari e vogliosi di vetrina.

Lascia un commento

Dalla stessa categoria

Iscriviti al canale YouTube

Lascia un like a Iotifointer.it

Classifica

Partite

Seguici sui social

News Inter

1 min di lettura

La “pausa” per le Nazionali diventa un’occasione per riflettere e definire, lontano dal campo, le strategie future. Secondo quanto riportato oggi da “abc.es”, a Madrid, precisamente a Valdebebas, si sarebbe svolto un incontro tra Cesc Fabregas, allenatore del Como, e Carlo Ancelotti, tecnico del Real Madrid, insieme al figlio Davide, per discutere della situazione di […]

1 min di lettura

Gianfelice Facchetti ha parlato a Sportmediaset: “Sto vedendo bene la squadra perché ha attraversato con grande controllo una fase delicata, piena di impegni, con un po’ di infortuni. E’ stato bravissimo Inzaghi a tenere l’ambiente calmo, poi è andata alla pausa con una vittoria importante a Bergamo che fa umore. Sono assolutamente tranquillo, poi alla […]

1 min di lettura

Buone notizie per Simone Inzaghi in vista della ripresa del campionato. Federico Dimarco, Matteo Darmian e Nicola Zalewski sono sulla via del recupero e potrebbero essere a disposizione per la sfida contro l’Udinese. Come riportato da Sky Sport, Dimarco ha già svolto parte del lavoro con il gruppo, mentre anche Zalewski e Darmian si stanno […]