Difesa, numeri da brividi: già più gol subiti che in metà della scorsa stagione

Il numero di gol subiti dall’Inter in campionato è salito a 13 in nove partite, a fronte dei soli 22 della scorsa stagione. Sommer, l’anno passato, aveva collezionato 19 clean sheet, mentre quest’anno è fermo a tre. In Champions League non ha subito alcuna rete, mentre in Serie A ha già incassato 13 gol, una differenza marcata in termini di concentrazione. Basti pensare che dieci squadre, tra cui Empoli, Udinese, Bologna, Monza, Milan, Fiorentina, Juventus e Lazio, hanno una difesa più solida. Un deciso passo indietro rispetto alla scorsa annata.

Difesa, numeri

Quest’anno l’Inter imposta il gioco più avanzata rispetto al passato, con Bastoni e Pavard posizionati quasi sulla linea delle ali – soprattutto il francese – il che espone maggiormente la squadra alle transizioni offensive avversarie. Anche i calci piazzati si sono rivelati una debolezza: l’Inter ha subito tre gol da punizioni, rispettivamente contro il Genoa (incertezza di Sommer), il Milan (errore di Frattesi) e l’Udinese (colpo di testa di Kabasele). Contro la Juventus, l’Inter ha sofferto negli uno contro uno con Conceicao e la vivacità di Yildiz, che ha favorito la rimonta bianconera. La tenuta difensiva dell’Inter sembra oscillare costantemente: a volte è solida, come in Champions contro la Roma, altre è instabile, come contro i bianconeri. L’anno scorso Inzaghi aveva subito solo cinque gol nelle prime otto gare, mentre quest’anno il dato è più che raddoppiato. Qualcosa è cambiato, e non è solo una sensazione

Lascia un commento

Dalla stessa categoria

Iscriviti al canale YouTube

Lascia un like a Iotifointer.it

Classifica

Partite

Seguici sui social

News Inter

2 min di lettura

Dopo le dichiarazioni di Lautaro Martinez, Hakan Calhanoglu ha scelto di replicare con un lungo comunicato pubblicato sui suoi canali social. Parole misurate ma decise, con cui il centrocampista turco ha voluto chiarire la propria posizione e difendere il suo attaccamento alla maglia nerazzurra. “Parole che dividono e non uniscono. La storia ricorderà chi è […]