Zazzaroni difende la scelta di Inzaghi: “Se prima di decidere ti prendono Luis Henrique…”

Il direttore del Corriere dello Sport Ivan Zazzaroni sull’addio di Simone Inzaghi.
“Se prima che tu decida se restare o andare i tuoi prendono uno che si chiama Luis Henrique con un’acca di troppo, hai il dovere di cogliere al volo il senso del messaggio – tra il subliminale e il provocatorio – e salutare serenamente la compagnia per raggiungere i milioni sauditi.
Fuor di battuta, Simone ha fatto bene: non c’erano più le condizioni per proseguire. A una manita in faccia nella finale di Champions non sopravvive nessuno, neppure il più grande di tutti, il Magnifico Portoghese.

Cinque dita di violenza parigina procurano infatti dolori lancinanti azzerando qualsiasi illusione. Perché una cosa è tentare di ricostruire squadra e clima dopo una sconfitta come quella di Istanbul, altro è ripartire da uno zerocinque con il costante accompagnamento della diffidenza del club e della tifoseria; tifoseria che è stata peraltro eccezionale nella fase più acuta: tanti interisti non si sono allontanati dall’allenatore che con i risultati e la competitività ha permesso al club di superare la grande crisi finanziaria.

Costretto ad allenare in economia, in quattro anni Inzaghi ha dato un valore compiuto agli sforzi e alle idee di Marotta e Ausilio, vincendo anche le iniziali perplessità del primo, da qualche mese presidente.

Quello che penso di Inzaghi e del suo lavoro l’ho scritto e ripetuto a più riprese: mi ha addirittura stupito per la maturità raggiunta diventando in poco tempo un top mondiale.
La verità è che i top mondiali non possono permettersi di perdere: la loro condizione di eccellenza li obbliga a vincere e vincere e vincere ancora, mentre la sconfitta li costringe inevitabilmente alla resa.

Non a caso ha sottolineato – a bassa voce, con eleganza – la differenza tra Inter e Psg sul piano delle spese. Nel 2009 il giornalista e scrittore Simon Kuper e il professor Stefan Szymanski dell’Università del Michigan analizzarono i risultati sportivi di 20 anni di Premier League. L’obiettivo era quello di individuare l’elemento più incidente sui risultati sportivi e, di riflesso, sui pronostici.

Volete sapere a quale conclusione giunsero? Alla più scontata: il monte ingaggi.

Le squadre con il monte ingaggi più alto hanno vinto più partite, o ottenuto il maggior numero di risultati positivi. Naturalmente nel lungo termine – in vent’anni -: in una singola stagione il rapporto tra il monte ingaggi e il risultato finale può variare.

Investendo centinaia di milioni e sfruttando una normativa discutibile, Chelsea (Abramovich dal 2003), Manchester City (Fondo di Abu Dhabi dal 2008) e Psg (Fondo Sovrano del Qatar dal 2011) hanno costruito dal nulla (o quasi) dei brand mondiali nell’arco di un solo decennio. E tutti e tre hanno inoltre vinto la Champions”.

Lascia un commento

Dalla stessa categoria

Iscriviti al canale YouTube

Lascia un like a Iotifointer.it

Classifica

Partite

Seguici sui social

News Inter

2 min di lettura

Inter, mercato tra proclami e contraddizioni Il mercato estivo dell’Inter si chiude con più ombre che luci. A fronte di dichiarazioni ambiziose, la società ha prodotto una campagna acquisti segnata da grossi punti interrogativi, cambi di strategia e scelte difficili da giustificare. Sebbene il mercato sia stato concluso a giugno, in pratica, c’era spazio a […]

1 min di lettura

Antonio Cassano a Viva el Futbol ha parlato così dell’esordio dell’Inter di Chivu alla prima di campionato contro il Torino. Questa l’analisi dell’ex attaccante: “L’Inter, ragazzi… Lo dico da 4 anni, è una squadra fortissima. Sulla carta, Inter e Napoli sono le più forti come dice Adani. Io ho sempre detto che l’Inter anche in […]

1 min di lettura

L’ultima novità in casa Inter riguarda l’interessamento del Panathinaikos per Mehdi Taremi, da tempo fuori dai piani di dirigenza e allenatore nerazzurro tra temi di campo e di bilancio, considerando che l’ex Porto mai è riuscito ad incidere e soprattutto è legato al club di viale della Liberazione da un accordo pesante, ovvero un contratto […]