Tra circa tre settimane prenderà il via il ritiro dell’Inter alla Pinetina, e le scorie di questo travagliato finale di stagione 2024-25 potrebbero, forse, essere finalmente alle spalle. Una data ufficiale non è stata ancora fissata: le valutazioni dello staff tecnico verranno completate in Italia, ma l’accensione dei motori è prevista intorno al 20 luglio. Il ritiro si articolerà in due fasi ben distinte: inizieranno per primi i nuovi innesti e i giocatori rientrati anticipatamente dal ritiro mondiale negli Stati Uniti; in un secondo momento si aggregheranno i protagonisti degli ottavi di finale contro il Fluminense, gara amara che ha segnato l’uscita dalla competizione.
Ritiro, le date
La sconfitta contro il Fluminense, maturata a Charlotte, ha lasciato l’amaro in bocca e scatenato la festa dei tifosi brasiliani, tra cori, musica e fiumi d’alcol. Una delusione sì, ma meno cocente di quella vissuta in Champions. Eppure, anche da questa uscita si possono trarre spunti utili. Il 2025-26 dell’Inter inizierà guardando proprio a questi rimpianti, ma anche alle certezze da cui ripartire. Come le prestazioni di Lautaro, sempre leader, e soprattutto l’energia portata in campo dalle nuove leve. Contro il Flu, infatti, a cambiare l’inerzia della partita dopo un primo tempo complicato sono stati i nuovi arrivati, a cominciare da Sucic e Luis Henrique.
Lascia un commento