La crisi di Suning e il futuro dell’Inter. Lo scenario

La proprietà dell’Inter non sta vivendo certo un momento felice. Ieri dalla Cina sono arrivate nuove notizie su Suning che ha annunciato la cessione del 20-25% della società, oltre alla sospensione dei titoli in borsa. Con questa eventuale cessione di quote il gruppo Zhang potrebbe diventare il secondo o terzo azionista del gruppo. L’Inter non è direttamente controllata da Suning.com, ma da Suning Holdings Group.

Spiega il Corriere dello Sport: “FC Internazionale è infatti controllata (68,05%) dalla scatola lussemburghese Great Horizon. A sua volta è controllata al 100% dalla Suning Culture International (sede a Hong Kong) posseduta a sua volta da Suning Culture Investment Management (sede in Cina). L’ultima di queste società appartiene a Suning Holdings Group (di cui la famiglia Zhang dovrebbe possedere il 100%), non a Suning.com. La differenza non è tecnicamente di poco conto, perché se appartenesse a quest’ultima, anche l’Inter avrebbe già un altro proprietario”.

L’Inter tra la crisi di Suning e la strategia di Steven Zhang

“Se Zhang perde il controllo della sua azienda o di un ramo di essa perché salvato dal partito, la cessione di quello che è un asset “non rilevante”, a senso, non potrà che subire un’accelerazione. Tanto più che il diktat del governo è chiaro: uscire dagli investimenti nel calcio. Se fossimo nella logica di un’economia di mercato, ciò spianerebbe la strada a BC Partners, l’unico potenziale compratore ad avere già completato una due diligence e presentato un’offerta ritenuta forse non soddisfacente da un azionista il cui impero si sta apparentemente sgretolando. Tutto fa pensare che Zhang vorrà chiudere la partita, assecondare l’indirizzo politico interno e abbandonare il campo senza pensare troppo ai costi ormai inevitabili. In un sistema particolare come quello cinese non si possono però escludere scenari oggi impensabili. Se un compratore con buone entrature politiche in Cina fosse a esempio rimasto finora a bordo campo, ritenendo troppo alte le richieste, potrebbe magari entrare in corsa attivando qualche canale tra i decision makers governativi. Dipende se prevarrà la necessità di fare presto o quella di fare business. In quest’ultimo caso, tornerà d’attualità la linea di credito (da 100-150 milioni) che Steven Zhang sta trattando con vari soggetti tra i quali Bain Capital Credit“.

Lascia un commento

Dalla stessa categoria

Iscriviti al canale YouTube

Lascia un like a Iotifointer.it

Classifica

Partite

Seguici sui social

News Inter

2 min di lettura

Inter, mercato tra proclami e contraddizioni Il mercato estivo dell’Inter si chiude con più ombre che luci. A fronte di dichiarazioni ambiziose, la società ha prodotto una campagna acquisti segnata da grossi punti interrogativi, cambi di strategia e scelte difficili da giustificare. Sebbene il mercato sia stato concluso a giugno, in pratica, c’era spazio a […]

1 min di lettura

Antonio Cassano a Viva el Futbol ha parlato così dell’esordio dell’Inter di Chivu alla prima di campionato contro il Torino. Questa l’analisi dell’ex attaccante: “L’Inter, ragazzi… Lo dico da 4 anni, è una squadra fortissima. Sulla carta, Inter e Napoli sono le più forti come dice Adani. Io ho sempre detto che l’Inter anche in […]

1 min di lettura

L’ultima novità in casa Inter riguarda l’interessamento del Panathinaikos per Mehdi Taremi, da tempo fuori dai piani di dirigenza e allenatore nerazzurro tra temi di campo e di bilancio, considerando che l’ex Porto mai è riuscito ad incidere e soprattutto è legato al club di viale della Liberazione da un accordo pesante, ovvero un contratto […]