Inter – Parma 2-1, Pagelle: Dumfries e Correa indecenti, altri indispensabili

Occorrono i supplementari all’Inter per superare il turno di Coppa Italia contro un volenteroso Parma. Sotto di un gol nel primo tempo, i nerazzurri riacciuffano il pari con Lautaro Martinez negli ultimissimi minuti della gara e poi vincono nell’over time grazie ad uno stupendo colpo di testa di Acerbi.

Pagelle

Onana 6 – Scarsamente impegnato ed incolpevole su gol.

D’Ambrosio 5,5 – Non scendeva in campo da diverso tempo e un po’ di ruggine si è vista.

De Vrij 6,5 – Sbaglia pochissimo, anche se non deve mai affrontare avversari di peso. Nel finale resta in campo anche se in condizioni fisiche precarie.

Bastoni 6,5 – Nel primo tempo il vero regista della squadra, partono dai suoi piedi infatti i migliori palloni per creare pericoli agli avversari. Sostituito probabilmente per dargli fiato.

Dumfries 4,5 – Il giocatore che conoscevamo prima del Mondiale è sparito, questo probabilmente è la brutta copia. Impacciato, inconcludente e mai veramente propositivo.

Gagliardini 5,5 – La volontà non manca ma le doti tecniche sono quelle che sono. Ci mette grinta quando serve, ma sbaglia anche alcune giocate piuttosto elementari.

Asllani 6,5 – Parte col freno a mano tirato, poi si scioglie pian piano e come cresce lui, migliora automaticamente tutta la manovra della squadra. Ha bisogno di giocare e queste sono occasioni che non può sprecare.

Mkhitaryan 6 – Senza infamia e senza lode, probabilmente stanco. Solita prestazione di buona qualità, ma senza particolare brillantezza.

Gosens 6 – Dovrebbe approfittare di queste gare per riconquistare una maglia da titolare. Ci mette volontà ma obiettivamente i risultati sono piuttosto modesti.

Lautaro 6,5 – Impegno, quantità e voglia non mancano mai. Sbaglia qualcosina, finisce stremato, ma ha il merito di aver riacciuffato una gara che sembrava compromessa.

Correa 5 – Più di 100 minuti nei quali ha corricchiato, senza mai incidere sulla gara. Ha provato qualche giocata che raramente è riuscita e non si è mai segnalato per iniziative davvero pericolose. Continua il suo letargo preoccupante.

Acerbi Inter Parma Coppa Italia

Subentrati

Dimarco 7 – E’ uno degli uomini che cambiano la gara. Cambiando più volte ruolo nel corso della partita, ha dato ancora una volta la dimostrazione della sua enorme utilità. Lo stop sul pallone che porta è stato trasformato in rete da Acerbi è da cineteca.

Bellanova 6,5 – Sembra incredibile, ma produce una quantità di gioco enormemente superiore a quella di Dumfries. Chiaramente la qualità non è eccezionale, ma volontà, forza e un pizzico di sfrontatezza non mancano.

Dzeko 6,5 – La sua entrata, insieme a quella di Dimarco, è la dimostrazione che ci sono in ogni squadra alcuni giocatori fondamentali. Lui è uno di questi ed è bastato il suo movimento per migliorare il gioco di squadra. Sfiora anche il gol, negato da una grande parata di Buffon.

Acerbi 7 – Trova il modo di giocare, con la consueta qualità, più di mezzora e diventa l’uomo partita siglando la rete della vittoria con un colpo di testa magistrale.

Darmian 6,5 – Da terzo di difesa o da quinto di centrocampo, la sua prestazione è sempre oltre la sufficienza. Non si smentisce nemmeno in una serata complessivamente difficile per tutti.

Skriniar s.v.

Allenatore

Inzaghi 6,5 – La difficoltà di queste gare è tutta nel motivare la squadra e fare un turnover ragionato, che consenta di dare riposo a chi ne ha bisogno, ma anche di poter esprimere un gioco apprezzabile. Senza i tre centrocampisti titolari, tutti fermi per infortunio, obiettivamente a livello qualitativo la squadra ha palesato delle difficoltà piuttosto evidenti. Nella ripresa sono bastati gli ingressi di Dimarco, Dzeko e Darmian per dare un altro volto alla squadra, che poi ha finito per vincere senza rischiare più nulla.

Lascia un commento

Dalla stessa categoria

Iscriviti al canale YouTube

Lascia un like a Iotifointer.it

Classifica

Partite

Seguici sui social

News Inter

1 min di lettura

Il Lens occupa attualmente l’ottavo posto in classifica e a 3 giornate dal termine del campionato è aritmeticamente salvo. La permanenza in Ligue 1 era la condizione necessaria per l’obbligo di riscatto di Martin Satriano, vicino al rientro in campo dopo la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro avvenuta ad ottobre. Così nelle […]

1 min di lettura

Hansi Flick, allenatore del Barcellona, in conferenza stampa alla vigilia della sfida contro il Valladolid in Liga ha parlato del possibile ritorno in gruppo di Lewandowski in vista del ritorno della semifinale di Champions League contro l’Inter a San Siro. Di seguito le parole del tecnico blaugrana: “Inzaghi ha chiesto dopo la conferenza se torna […]

1 min di lettura

Secondo quanto riportato da Sky Sport, niente Verona e 7/10 giorni di stop per Lautaro Martinez dopo il problema accusato a Barcellona nell’andata della semifinale di Champions: elongazione ai flessori della coscia sinistra per il capitano. Se il muscolo dovesse reagire bene tra domani e domenica, potrebbe però esserci qualche possibilità di vederlo in panchina […]

1 min di lettura

Alla vigilia della trasferta contro l’Inter, l’allenatore dell’Hellas Verona Paolo Zanetti è intervenuto in conferenza stampa. “La salvezza va conquistata sul campo, con le prestazioni. Servono punti, e bisogna lasciarsi alle spalle i pensieri negativi” ha dichiarato Zanetti, facendo riferimento alla sconfitta contro il Cagliari che ha interrotto una serie positiva di dieci gare convincenti. […]