Mentre la seconda stella si avvicina all’orizzonte, l’accoppiata Marotta-Ausilio è già al lavoro da tempo per perfezionare la squadra in vista della prossima, intensa, stagione. Oltre alle competizioni nazionali, tra campionato, Coppa Italia e Supercoppa Italiana, c’è anche il nuovo Mondiale per club nel periodo solitamente dedicato al riposo o alla preparazione. Per potenziare una rosa già di alto livello, incluso il reparto delle riserve, sono stati acquisiti due giocatori a parametro zero come Zielinski e Taremi.
Gudmundsson, la situazione
Tuttavia, c’è ancora bisogno di rinforzare l’attacco, che, a parte i titolari, sembra essere l’unico punto debole in un gruppo di altissimo livello. Sanchez e Arnautovic, in altre parole, non sembrano essere le migliori alternative per sostituire Lautaro e Thuram. È per questo che è stato già preso Taremi e si è deciso di derogare dalla regola dei giocatori a parametro zero per acquistare un attaccante molto desiderato: Albert Gudmundsson, la stella islandese del Genoa, una delle rivelazioni della stagione. Gudmundsson è noto per la sua capacità di segnare, trovare spazi sulla trequarti, fornire assist impeccabili e leggere gli spazi come pochi. Per acquistarlo, tuttavia, sono necessari tra i 30 e i 35 milioni di euro, con il prezzo in costante aumento. La missione dell’Inter è sempre stata quella di spendere il meno possibile. Per questo motivo, si sta valutando la possibilità di procurarsi fondi piazzando in giro per l’Europa i giocatori in prestito, a cominciare da “Tucu” Correa. Con il Marsiglia le cose non sono andate come previsto, visto che l’obbligo di riscatto a 10 milioni più uno sarebbe scattato solo in caso di qualificazione del club francese alla Champions League, cosa al momento improbabile considerando il settimo posto attuale in Ligue 1. A fine stagione, Correa tornerà ad Appiano, e l’Inter cercherà di piazzarlo altrove, nonostante lo stipendio di 8,5 milioni a stagione. I nerazzurri sperano di poterlo trasferire in Arabia Saudita. Inoltre, c’è Agoumé, in prestito al Siviglia. L’Inter spera che il club spagnolo eserciti il diritto di riscatto a 8 milioni. Tuttavia, i problemi fisici del giocatore lasciano pensare che potrebbe essere rimandato alla Pinetina. L’Inter spera quindi di poterlo cedere per 6 milioni. Il destino di Oristanio sarà legato alla salvezza del Cagliari: se il club sardo dovesse salvarsi, verrà riscattato per 4 milioni. Per quanto riguarda Vanheusden, attualmente al Liegi, il diritto di riscatto è fissato a 7 milioni.
Lascia un commento