IL PUNTO – Nel 2025 già 5 gli episodi contro l’Inter (3 decisivi per il risultato). Dopo lo sfogo di Conte…

Ultimamente stanno capitando spesso episodi negativi contro l’Inter. E’ un periodo un po’ così da Riad in poi. Contro il Bologna Thuram travolto e addirittura ci danno fallo contro. Con l’Empoli Lautaro ha ancora i punti sulla tibia, a Lecce Baschirotto fa fallo di mano. E’ giusto dirlo”.
Così ha tuonato Simone Inzaghi domenica sera al termine del derby Milan – Inter, finito 1-1.

Perchè finora sono 5 i macro episodi contro l’Inter nel nuovo anno.
“Dal 6 gennaio a Riyad fino al 2 febbraio – scrive il Corriere dello Sport -. C’è anche dell’altro, però. Nessuno in casa Inter ha dimenticato le dichiarazioni di Conte, al termine del match con il Napoli. Era il 10 novembre e l’allenatore leccese, riferendosi al rigore assegnato all’Inter e poi sbagliato da Calhanoglu, disse: «Così si creano retropensieri»”.

Dopo la Supercoppa (Morata su Asllani), la serie è proseguita con il contatto in area tra Thuram e Skorupski in Inter-Bologna, con fallo attribuito al francese. Quindi, il colpo di “karate”, sempre in area, di Ismajli nella sfida con l’Empoli, passato completamente sotto silenzio. Poi il braccio largo di Baschirotto nella gara con il Lecce. E, infine, quanto accaduto domenica sera.

“Come già sottolineato sono 5 episodi, 3 dei quali decisivi per il risultato, contro 2 ininfluenti. Insomma, citando ancora Conte, qualche “retropensiero” ha cominciato a circolare anche dalle parti di Appiano Gentile”.

Lascia un commento

Dalla stessa categoria

Iscriviti al canale YouTube

Lascia un like a Iotifointer.it

Classifica

Partite

Seguici sui social

News Inter

1 min di lettura

Filippo Inzaghi ha parlato a Torretta Café dell’addio del fratello Simone all’Inter: “Sono questioni personali, l’unica cosa che so è che Simone ha deciso dopo la finale di Champions League”. Le parole di Filippo Inzaghi “Alcune volte si leggono delle sciocchezze, non aveva deciso nulla prima anche se c’erano richieste e non solo quelle dell’Al […]

3 min di lettura

Inter, gli esuberi nell’era Marotta: tanti addii a zero e pochi soldi in cassa Nel gennaio 2019 Giuseppe Marotta iniziava all’Inter il duro lavoro di CEO dell’area sportiva, chiamato a riportare solidità e competitività dopo anni difficili. Da giugno 2024 è diventato anche presidente del club, un riconoscimento del suo ruolo centrale nella rifondazione nerazzurra. […]