Torino – Inter: i nerazzurri adesso inseguono lo Scudetto, le ultime

Domenica 11 maggio 2025, alle ore 18:00, lo Stadio Olimpico Grande Torino ospiterà una sfida fondamentale per la Serie A 2024-2025: il Torino di Paolo Vanoli contro l’Inter di Simone Inzaghi. I nerazzurri, galvanizzati dalla vittoria epica per 4-3 contro il Barcellona in semifinale di Champions League, sono a caccia di punti esseniali per la corsa allo Scudetto, mentre i granata puntano a un risultato di prestigio davanti al proprio pubblico, imbattuti in casa nel 2025.

Il momento delle squadre

In Serie A, l’Inter è seconda con 74 punti, a -3 dal Napoli capolista, con 22 vittorie, 8 pareggi e 5 sconfitte. L’attacco, il migliore del campionato con 73 gol, è guidato dalla coppia Lautaro MartinezMarcus Thuram.

Il Torino, 11° con 44 punti, vive una stagione solida sotto la guida di Vanoli. Con 10 vittorie, 14 pareggi e 11 sconfitte, i granata hanno conquistato la salvezza e sognano un exploit contro i campioni in carica. La sconfitta per 0-2 contro il Napoli ha interrotto una striscia positiva, ma il Grande Torino resta un fortino: nessuna sconfitta casalinga nel 2025 e una difesa guidata da Vanja Milinković-Savić, leader europeo per gol evitati secondo i dati xG.

Inzaghi e le scelte: Martinez a rischio

Simone Inzaghi deve gestire le fatiche post-Barcellona, dove l’Inter ha speso energie fisiche e mentali. Lautaro Martinez, autore del primo gol contro i catalani, è in dubbio per un problema muscolare al flessore accusato a San Siro. “Lautaro ha sentito un fastidio, stiamo valutando, ma è difficile che recuperi per Torino”, ha dichiarato Inzaghi a Sky Sport Italia. Anche Benjamin Pavard è out per un infortunio alla caviglia, mentre Federico Dimarco e Matteo Darmian sono in dubbio per affaticamento.

In caso di forfait di Martinez, Marko Arnautovic o Joaquín Correa affiancheranno Marcus Thuram, che ha nel Torino la sua vittima preferita in Serie A, con 3 gol in 4 precedenti. A centrocampo, Nicolo Barella è atteso al rientro da titolare, con Hakan Çalhanoğlu e Henrikh Mkhitaryan a supporto. Probabile formazione:
Inter (3-5-2): Sommer; Bisseck, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Çalhanoğlu, Mkhitaryan, Carlos Augusto; Thuram, Arnautovic.

Vanoli recupera Lazaro e spera in Ricci

Paolo Vanoli, che nell’ottobre 2024 ha seguito dalla tribuna la sconfitta contro l’Inter per squalifica, recupera Valentino Lazaro, ex nerazzurro, dopo la squalifica scontata contro il Venezia. Anche Nikola Vlašić, reduce da un problema al polso, dovrebbe essere disponibile, mentre Samuele Ricci resta in dubbio per una tendinopatia che lo ha fermato contro Napoli e Venezia.

In attacco, Che Adams (9 gol in stagione) è in ballottaggio con Antonio Sanabria per supportare Duván Zapata, con Elif Elmas possibile trequartista in un 4-2-3-1. Milinković-Savić sarà il baluardo tra i pali. Probabile formazione:
Torino (4-2-3-1): Milinković-Savić; Walukiewicz, Coco, Maripán, Biraghi; Casadei, Ricci; Vlašić, Elmas, Adams; Zapata.

Precedenti e statistiche

L’Inter domina i precedenti recenti, con 4 vittorie nelle ultime 5 trasferte contro il Torino, incluse due per 0-3. L’ultimo successo granata in casa risale al 2016 (2-1). Il Torino non segna contro l’Inter da 4 gare di Serie A, un dato che evidenzia la solidità difensiva nerazzurra. Le ultime 3 partite dell’Inter e 7 del Torino sono terminate con meno di 3 gol totali, rendendo l’Under 2.5 (quotato a 1,87) leggermente favorito rispetto all’Over (1,83).

Le quote dei bookmaker

I bookmaker vedono l’Inter avanti: la vittoria nerazzurra è quotata a 1,52 su Better e Goldbet, il pareggio a 4,10 e il successo del Torino a 6. Lo 0-1 è il risultato più probabile a 6,50, seguito dall’1-1 a 7. Tra i marcatori, Marcus Thuram guida a 2,30, davanti a Lautaro Martinez (2,10, se gioca). Per il Torino, un gol di Che Adams vale 4, quelli di Vlašić ed Elmas 6.

Le chiavi tattiche

L’Inter punterà sul possesso e sulla creatività di Çalhanoğlu e Barella per servire Thuram, letale in contropiede. La difesa granata, guidata da Milinković-Savić, dovrà essere impeccabile per resistere. Il Torino cercherà di sfruttare le fasce con Lazaro e Vlašić, puntando sulle palle inattive e sulle ripartenze di Zapata. La gestione dei minuti finali sarà decisiva, visti i gol subiti dal Toro in extremis.

Una partita che vale tanto

Per l’Inter, una vittoria è fondamentale per restare incollata al Napoli e alimentare il sogno Scudetto. Per il Torino, un risultato positivo contro i vicecampioni d’Europa sarebbe un segnale di crescita. Con infortuni e stanchezza a complicare le scelte, il match promette scintille.

Lascia un commento

Dalla stessa categoria

Iscriviti al canale YouTube

Lascia un like a Iotifointer.it

Classifica

Partite

Seguici sui social

News Inter

3 min di lettura

Caso Joao Mario: il TAS dà ragione all’Inter, niente risarcimento da 30 milioni allo Sporting Lisbona Oltre alla storica qualificazione in finale di Champions League, l’Inter ha ottenuto recentemente un’altra vittoria importante, questa volta in tribunale. Il TAS (Tribunale Arbitrale dello Sport) di Losanna ha respinto il ricorso dello Sporting Lisbona, che chiedeva un risarcimento […]